Spumante secco
Sulle etichette degli spumanti sono riportate alcune diciture come "brut", "extra dry", "dry" ed altri ancora. Si tratta del residuo zuccherino, la quantità di zucchero non trasformato in alcol ancora presente nel vino: il motivo percui è presente può essere sia naturale (per esempio i lieviti hanno smesso spontaneamente di ...
Sulle etichette degli spumanti sono riportate alcune diciture come "brut", "extra dry", "dry" ed altri ancora. Si tratta del residuo zuccherino, la quantità di zucchero non trasformato in alcol ancora presente nel vino: il motivo percui è presente può essere sia naturale (per esempio i lieviti hanno smesso spontaneamente di lavorare perchè arrivati al massimo) o artificiale (il lavoro viene fermato perchè si è raggiunto il livello desiderato, oppure è stato aggiunto successivamente); visto che salvo casi veramente particolari non si ricorre più alla semplice fermentazione spontanea, il residuo zuccherino si controlla più che altro artificialmente e negli spumanti più complessi viene aggiunto sempre nella fase di Degurmant che è un punto importantissimo della lavorazione: lo zucchero non viene ovviamente aggiunto nella sua forma raffinata, ma in un insieme di liquori e vini speciali detto Liquer d'Expedition che conferisce un sapore unico ad ogni prodotto.
Una quantità di pochi grammi per litro può variare significativamente il sapore del prodotto finale tanto che si è reso necessario nel tempo un regolamento ed una classificazione, appunto i termini che citavamo in apertura. Questi vanni in scala, in ordine crescente sono:                                                                                                                                                                                                                    
  • Pas Dosè (o dosaggio zero): vi è pochissima aggiunta di zucchero (massimo 3 grammi per litro), lo spumante è schietto e si assapora perlopiù la naturale dolcezza dell'uva, ultra secco;
  • Extra Brut: meno di 6 grammi per litro, molto secco;
  • Brut: meno di 12 grammi per litro, è la tipologia di spumante più diffusa ed è detto secco;
  • Extra dry: meno di 17 grammi per litro, il vino comincia ad avere sentori più morbidi ed essere meno acido;
  • Dry (o Sec): meno di 32 grammi per litro, lo spumante è abboccato, il sentore dolce è abbstanza chiaro;
  • Demi Sec: massimo 50 grammi per litro, il vino è amabile, la nota dolce è nettamente presente e chiara;
  • Dolce: massimo 50 grammi per litro, come suggerisce il nome lo spumante è dolce, adatto a torte e pasticceria;

Quali sono gli spumanti secchi

Come si può vedere dalla scala qui sopra, uno spumante è considerato secco fino alla definizione di Brut, ovvero con 12 grammi di zucchero per litro oppure meno; gli spumanti secchi sono quindi i Pas Dosè, gli Extra Brut ed i Brut e sono tendenzialmente prodotti adatti a tutto il pasto: dall'aperitivo fino al dolce. Fra gli spumanti secchi si annoverano inoltre alcuni fra i più complessi di tutta la categoria, poichè non vi è grande possibilità di "aggiustare" il prodotto successivamente con una abbondante dose di zucchero o Liquer d'Expedition.

Oltre ad un ampia lista di Spumanti, nel nostro store puoi trovare tante altre Bevande

Più

Spumante secco Ci sono 38 prodotti.

Mostrando 1 - 38 di 38 articoli
Mostrando 1 - 38 di 38 articoli