Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino è una tra le bevande alcoliche più diffuse ed amate in Italia, paese che vanta una posizione di eccellenza nella produzione di vini di alta qualità a livello mondiale. Ottenuto dalla fermentazione totale o parziale dell'uva, il vino si differenzia principalmente per sistema di vinificazione, proprietà organolettiche (colore, odore...
Il vino è una tra le bevande alcoliche più diffuse ed amate in Italia, paese che vanta una posizione di eccellenza nella produzione di vini di alta qualità a livello mondiale. Ottenuto dalla fermentazione totale o parziale dell'uva, il vino si differenzia principalmente per sistema di vinificazione, proprietà organolettiche (colore, odore, sapore, aroma) e altre caratteristiche come alcolicità, acidità, sapidità e astringenza. Inoltre, si possono distinguere vini fermi e vini effervescenti, in base alla capacità di sprigionare anidride carbonica all’apertura della bottiglia, e vini secchi, semisecchi o dolci, a seconda della quantità di zuccheri non fermentati presenti nel vino. Tutte le diverse tipologie di vini hanno una temperatura ideale di consumazione e abbinamenti gastronomici indicati, per esaltarne al meglio aroma e gusto.
Comprare vino online non è mai stato così facile ed immediato, grazie ad un’attenta selezione dei migliori vini, per tutti i palati e le esigenze: puoi optare per un vino rosso, corposo e profumato, da abbinare a carni rosse, selvaggina e formaggi oppure scegliere un vino bianco, dai profumi floreali e fruttati, per accompagnare pesce, molluschi e crostacei, carni bianche e verdure. Un’alternativa a metà strada tra questi ultimi è il vino rosé, dal sapore fruttato ma più corposo rispetto al vino bianco, ideale da gustare con pesce, salumi leggeri e pasta con condimenti delicati. Alla fine del pasto, al momento del dessert, non si può fare a meno di godersi un vino dolce, che si sposi perfettamente a torte e pasticcini e ne esalti i sapori.
Su Bevandeadomicilio.com trovi il vino perfetto per ogni momento del pasto e per qualsiasi altra occasione: consulta la nostra ampia selezione, acquista online e ricevi il tuo vino con rapida consegna a domicilio.
Sotto-categorie
Il vino bianco si differenzia sostanziale dai vini rossi prchè mentre i vini rossi sono ottenuti tramite fermentazione alcolica dei mosti in presenza delle parti solide (vinacce, vinaccioli), il vino bianco si ottiene con la sola fermentazione del mosto.
E’ da rilevare quindi che non è importante il colore delle bucce, ma l’assenza di macerazione durante la fermentazione per determinare la differenza tra vino rosso e bianco. Il vino bianco infatti è spesso ottenuto da uve nere e talvolta quando è ottenuto da sole uve bianche, infatti, si chiama “blanc de blancs”; denominazione usata spesso oltralpe ma che talvolta possiamo leggere anche sulle etichette nostrane.
Per quanto riguarda le fasi di lavorazione principali in questa vinificazione si può dire che non si diversificano da quelle descritte nei vini rossi: la differenza sostanziale riguarda proprio la macerazione che avviene in assenza di alcol nella fase prefermentativa.
Gli aromi varietali di qualità così come quelli erbacei o amari sono situati sulla buccia e sugli strati appena sotto. Perciò di fondamentale importanza sono tutte quelle fasi come la raccolta, la pigiatura, pressatura chiarificazione dei mosti che precedono la fermentazione.
Come per i vini rossi anche questo tipo di vinificazione comporta un’estrazione selettiva dei costituenti dell’uva ma le condizioni sono totalmente differenti: mentre nel vino rosso il tecnico può agire sulla qualità durante tutta la fermentazione e macerazione, in questo caso l’estrazione dei costituenti deve essere fatta per macerazione antecedente la fermentazione alcolica. Per alcuni vitigni può essere utile un contatto tra bucce e succo per trasmettere aromi varietali prima di procedere con la pressatura.
Il tempo a disposizione, prima che parta la fermentazione è di qualche giorno e la difficoltà risiede quindi nel dover prendere le decisioni definitive (assemblaggio mosti, la selezione, il programma di pressatura,la messa in vasche piuttosto che in botti di legno) durante questa fase prefermentativa.
Un'annotazione importante da fare è che questi vini possono presentare molte più diversità rispetto agli altri: essi possono infatti variare molto a livello zuccherino in base alla raccolta a diversi stati di maturità anche in uno stesso vitigno, si può effettuare o meno la fermentazione mallolattica, hanno un ‘aroma molto più vario e possono essere da affinamento o bevuti giovani come i rossi. Possono infine distinguersi anche per il loro stato ossidativo nonostante la maggior parte sono costruiti in assenza di ossigeno per preservare gli aromi fruttati.
In conclusione si può dire che per questa tipologia,le qualità più ricercate nei vini bianchi siano la freschezza, la varietà aromatica, la finezza che si ritrovano tutte nel vitigno, nel territorio e allo stato sanitario dell’uva (vedi muffe nobili).
Fra il vino nostrano ci sono molte etichette di bianco pregiato e costoso; uno dei più conosciuti è senz'altro il Franciacorta, ma in realtà lungo tutta la penisola si possono trovare prodotti di gran pregio sia fermi che mossi in grado d'incontrare i gusti di tutti: dal Franciacorta fino al PAssito di Pantelleria è difficile trovare qualcosa che non sia veramente di proprio gradimento!
Lasciamo qui di seguito una breve selezione dei nostri vini bianchi costosi:
Nell'immenso mare delle etichette bianche italiane, un buon numero si contraddistingue per fama all'estero ed in patria. Spiccano fra tutti certamente gli spumanti come i Franciacorta ed il Prosecco, ma facendo una rapida panoramica da nord a sud si scovano molti vitigni che ci accorgiamo di aver già sentito nominare o che qualche volta ci è capitato di assaggiare presso qualche locale.
In generale, il nord Italia si contraddistingue più per prodotti spumanti beverini e piacevoli come il Prosecco, Franciacorta, Asti DOCG e Moscato d'Asti DOCG anche se i fermi non mancano di certo con il Traminer Aromatico del Trentino e le lavorazioni del Friuli Venezia Giulia.
Il sud al contrario lavora più che altro prodotti potenti e complessi al gusto, che si prestano forse ad un'occasione in meno ma che non tradiscono certamente le aspettative; basti pensare a prodotti come la Falanghina, il Greco di Tufo ed il Passito di Pantelleria solo per citare degli esempi.
Lasciamo qui di seguito una nostra breve selezione dei vini bianchi famosi presenti sul nostro sito:
'Angialis' vino passito da uve stramature Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas
Falanghina del Sannio DOC 'Serrocielo' - Feudi di San Gregorio
Sappiamo che per i non addetti al settore la confusione è veramente dietro l'angolo. Ci sono veramente molte denominazioni, ancor più vitigni e cantine e così nel dubbio di cadere in errore a volte si tralasciano prodotti sconosciuti in favore di qualcosa già conosciuto e questo potrebbe rivelarsi un gran peccato: quanti prodotti o cantine meriterebbero un po' di fiducia? Magari si guadagnerebbero un nuovo posto fra i nostri vini preferiti, oppure potremmo scorprire semplicemente delle sensazioni organolettiche fin ora sconosciute.
Per questo abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini bianchi, così da poter trovare nuovi spunti o nuova fiducia. Ecco dunque la nostra classifica dei vini bianchi:
17 - Trentino DOC Gewürztraminer Mezzacorona
16 - Moscato d'Asti DOCG 'Mistral' Molino:
15- Custoza DOC I Gadi
14 - Livio Felluga 'illivio' Colli Orientali del Firuli DOC bianco
13 - Trebbiano d'Abruzzo DOC Masciarelli
Clicca qui per vedere come prosegue la nostra classifica dei vini bianchi e decidere se vuoi usufrire della consegna di vino a domicilio, ti portiamo otime bottiglie ovunque tu sia in Italia e in tutti i paesi in Europa.
Oltre al vino, ci occupiamo della distribuzione di diverse bevande, dai succhi alle bibite gassate.
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si vuole produrre e alle uve di diversa provenienza e qualità in possesso, la macerazione può essere più o meno spinta ( personalizzazione che può imprimere al vino l’Enologo).
In generale le principali fasi di lavorazione nella vinificazione in rosso sono:
Nel mezzo di queste fasi ci sono molti altri piccoli interventi che cambiano a seconda del vino che si vuole produrre.
Come detto la prima fase è la raccolta delle uve che vengono poi trasferite in cantina, qui saranno depositate nella pigiadiraspatrice dove avviene il loro schiacciamento per rompere la buccia permettendo la fuoriuscita del succo.
Contemporaneamente i raspi vengono estromessi dando il vantaggio, tra i vari, di ridurre il volume che necessitano le vasche, di non abbassare il grado alcolico e l’acidità, di non togliere colore, di non modificare la concentrazione di tannini e composti fenolici e di non trasmettere succo vegetale che dà l’amaro e l’astringenza.
Segue poi il trasferimento in vasche di fermentazione tramite pompe. In questa fase il mosto viene sottoposto a solfitazione per stabilizzarlo. Nelle ore successive l’inoculo tramite lieviti secchi attivi selezionati per migliorare la fermentazione e a volte la qualità del vino.
Altre possibili correzioni possono essere effettuate tramite aggiunte di solfato di ammonio, azoto, tannini, enzimi pectolitici.
Nella vasca si forma un cappello costituito dalle bucce e vinaccioli ( importante perché cede i suoi costituenti, antociani e tannini). Importante sarà sommergerlo regolarmente per aerare e regolare la temperatura tramite rimontaggio.
Arriva poi la fase di macerazione che è molto importante perché in questa fase i vari organi (mosto, vinaccioli, buccia, raspi) apportano costituenti diversi che imprimono qualià diverse al vino. Quindi il modo di condurla da parte dell’enologo e cantiniere risulta di fondamentale importanza. Può variare da macerazioni brevi di soli due giorni per vini ordinari fino alle due o tre settimane per i grandi vini d’invecchiamento. Si passa poi alla svinatura dove avviene la separazione del mosto dalle vinacce per gravità ed il liquido risultante viene raccolto in vasca dove si condurrà la fermentazione malolattica e si concluderà la fermentazione alcolica. A questo punto la fase successiva è la pressatura delle vinacce per ottenere il vino di pressa che può essere usato come elemento miglioratore del vino fiore. In generale in tutte le fasi di lavorazione delle uve, dalla raccolta alla fermentazione, oltre alla natura intrinseca di esse, determinano la qualità del vino. Le condizioni di maturazione, il clima, il terroir, l’annata climatica,lo stato sanitario, la raccolta, il trasferimento, la conduzione della fermentazione, della macerazione, della fermentazione malolattica sono tutti principi fondamentali per ottenere vini rossi giovani, vini di più o meno qualità, vini rosati e vini da grande invecchiamento.
Salvo particolari procedure, a questo punto il vino è pronto per essere imbottigliato e venduto.
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità ma anche per qualità di prodotti. Esiste un vino per tutte le esigenze e qui sotto abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni migliori ci sono i migliori vini da regalare o da portare quando si è ospiti. Vini rossi complessi, di spessore, con profumi e sentori ricercati e particolare.
Si spazia un po' per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ecco la lista:
Se sei indeciso su quale vino rosso comprare, questa nostra piccola classifica potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini rossi preferiti, una lista dal carattere del tutto personale e senza pretese di critica.
Nella sezione apposita ' Vini rossi italiani classifica ' puoi trovare l'elenco completo delle schede prodotto pronte per la consultazione e l'acquisto diretto. Ecco la nostra selezione:
Come si suol dire "non è sempre natale", a volte si vuole semplicemente un vino da pasto, da consumare tutti i giorni tranquillamente, un vino leggero e senza pretese più o meno universale che si possa sposare abbastanza tranquillamente con il piatto di pastasciutta di tutti i giorni, così come al formaggio, ad una bistecca o -perchè no- anche ad una verdura.
Abbiamo allora pensato di fare una piccola selezione di qualche vino rosso leggero adatto un po' a tutte le occasioni, ecco la lista:
Quando si parla di vini spumanti è bene distinguere con che metodo sono stati prodotti, si possono infatti dividere in due grandi categorie: con Metodo “Martinotti” o “Charmat” per quelli che hanno effettuato la presa di spuma in autoclave e "Metodo Champenois” o per dirlo all’Italiana “Metodo Classico” per quelli che l’hanno svolta in bottiglia.
Per ottenere la spumantizzazione della prima categoria, ovvero i metodo charmat, si procede con la presa di spuma in autoclave, un grande recipiente di capacita tra i 50 e 100hl. E’ un metodo di minor costo rispetto il metodo Champenois, adatto per uve di minor pregio e meno adatte all’invecchiamento sui lieviti.
Il procedimento iniziale rimane comunque il medesimo: si prepara una cuvée (ovvero un assemblaggio di differenti vini base) con l’aggiunta di lieviti e uno sciroppo contenente la quantità zuccherina necessaria per permettere la fermentazione e il dosaggio del prodotto finale (lo sciroppo zuccherino stabilisce in base alla quantità immessa il dosaggio finale che potrà essere di conseguenza più o meno dolce 'dry' o secco 'brut'). L’autoclave dove avviene la fermentazione è dotata di moderni sistemi di refrigerazione per controllare la temperatura e mantenerla nelle condizioni più favorevoli alla fermentazione tra i 20 e 25°C.
Passa poi un lasso di tempo estremamente variabile a seconda del prodotto che si vuole ottenere e quando è ritenuto pronto, la fermentazione viene arrestata portando la temperatura pochi gradi sotto lo zero e dosando una leggera solfitazione quando la pressione raggiunge i 5 bar.
Dopo questa fase si attende in genere dieci o venti giorni e viene assicurata la stabilizzazione. A questo punto il vino viene sottoposto a filtrazione in presenza di una contro pressione di diossido di carbonio per evitare perdite di gas, per essere trasferito in autoclave prima di essere imbottigliato e dopo un periodo di almeno altri 30 giorni il vino può essere commercializzato.
Visto il procedimento è chiaro che il minor costo è dovuto in parte alla tempistica di produzione decisamente inferiore rispetto al metodo Champenoise. Questo metodo risulta migliore per valorizzare la freschezza dei vini e conservare meglio il fruttato del vitigno da cui deriva; la sua applicazione trova ottimi risultati con uve aromatiche come il moscato perché ne smorza i caratteri aromatici senza nuocere alla loro profumazione.
Tra i vini più famosi prodotti con questo metodo spiccano il Prosecco, lo spumante d’Asti, il Lambrusco, il Brachetto, la Malvasia... La lista è veramente lunga poichè moltissimi produttori optano per questa strada.
La categoria degli spumanti è in realtà un po' articolata in diverse tipologie di prodotto, una di queste è il prosecco. Questo spumante è diventato ormai celebre negli aperitivi di tutta Italia che lo hanno certamente lanciato alla notorietà, ma in realtà si tratta di uno spumante estremamente versatile che si adatta bene con tutto il pasto dall'aperitivo fino al dolce.
Il vino prosecco si produce esclusivamente nel Veneto e nel Friuli Venezia Giulia nella sua versione DOC, mentre la versione DOCG più pregiata si produce nella zona di Valdobbiadene (da cui appunto il nome Prosecco Valdobbiadene DOCG). Entrambi comunque vengono prodotti con lo stesso metodo di fermentazione, il cosidetto Charmat dove il mosto viene posto in grandi autoclavi che in una situazione di temperatura, pressione e ventilazione controllata viene lavorato dai lieviti per il tempo necessario.
La categoria dei vini spumanti più pregiata che c'è in Italia (e non solo) è certamente quella dei Metodo Classico (o Champenoise); di questa categoria fanno parte nomi importanti dell'enologia italiana come Franciacorta e Trento DOC.
In cosa esattamente differiscono gli spumanti metodo classico dagli altri spumanti? La risposta corretta è: praticamente in tutto, hanno in comune il fatto di essere spumanti ma il metodo di lavorazione dalla vigna fino alla bottiglia è parecchio diverso. Anzitutto le rese per ettaro sono inferiori, i controlli più stringenti e soprattutto per disciplinare tutto il vino deve affinare in botti di legno per un periodo di tempo minimo variabile a seconda del prodotto finale che si vuole ottenere. Questo dona al prodotto maggiore complessità e prestigio sotto tutti gli aspetti.
Lo spumante millesimato è un vino spumante che è realizzato con un minimo dell'85% di uve provenienti dalla stessa vendemmia, ovvero il millesimo. Sono un tipo di spumante solitamente più ricercato e delicato viste le differenze nella lavorazione e nei tempi di affinamento, e fra sli spumanti millesimati si annoverano sia dei Franciacorta come dei Prosecchi, Trento DOC o Oltrepò Pavese.
Talvolta se l'annata non è ritenuta adatta per condizioni climatiche, gli spumanti millesimati non vengono nemmeno prodotti.
Abbiamo raccolto nella sezione omonima tutti glii spumanti millesimati presenti nel nostro catalogo.
Aldilà delle specifiche più tecniche, delle nomenclature come "brut" o "extra dry", il vino spumante tendenzialmente può essere secco oppure amabile. Uno spumante è detto amabile quando ha un sapore decisamente più dolce, al contrario invece è detto 'secco' quando il residuzo zuccherino è più basso ed il sapore risulta di conseguenza più schietto, meno rotondo.
In questa categoria degli spumanti secchi si annoverano la gran parte degli spumanti largamente conosciuti, inoltre si rivelano spesso più versatili adattandosi meglio a tutto il pasto.
Nella relativa sezione abbiamo comodamente raccolto tutti gli spumanti secchi presenti sul nostro portale web per l'acquisto.
Bevandeadomicilio oltre alla consegna di vino a domicilio, offre anche spumanti, prosecchi, birre e tante altre bevande..tutto comodamente a casa tua ordinando online!
Il grande vino Champagne è il più prestigioso della categoria spumanti e si produce secondo il principio AOC (appellation d’origine controlèe) ossia con determinati vitigni, territori ben regolamentati e stabiliti e tecniche di vinificazione precise. Quest'ultima adottata il metodo Champenoise, nome che può essere usato solo in Francia per lo Champagne (negli altri paesi s’identifica con metodo classico o tradizionale), con rifermentazione in bottiglia.
Le fasi principali di vinificazione sono l’elaborazione del vino base con caratteristiche specifiche, la prise de mousse (presa di spuma) che è la seconda fermentazione svolta direttamente in bottiglia, il riposo delle bottiglie in cantina e per finire il degorgement (sboccatura) per eliminare il deposito di lieviti creatosi.
I vitigni principali nello Champagne sono il Pinot Noir, il Pinot Meunier e lo Chardonnay (i primi due hanno uva nera). In alcuni casi vengono usati in piccole percentuali altri vitigni (Pinot blanc, Pinot Gris, Arbenne, Petit Meslier) che occupano una superficie molto limitata della regione francese Champagne-Ardenne che complessivamente misura più di 25000 kmq.
Gli oltre 30000 ettari vitati sono divisi in quattro grandi zone: la Montagne de Reims,Vallèe de la Marne, Cote des Blancs e Cote des Bar. In base alla qualità delle uve i villaggi vengono classificati da 100 % Grand Cru (Maggior qualità) a scendere. I principali sono i 17 villaggi Grand Cru e i 42 Premier Cru. Il 90% della superficie vitata viene usata dai Vigneron (Piccoli produttori che coltivano e producono uve di proprietà) mentre i restanti sono usati dalle grandi Maison (grandi famiglie di produttori) e i Negociant Manipolant, ovvero produttori che acquistano le uve da altri; dettaglio indicato sull’etichetta dove troviamo delle sigle che identificano i vari tipi produttori come RM(Recoltant Manipolant) per i primi e NM(Negociant Manipolant) per i secondi. Il Terroir sta alla base dei risultati impareggiabili che raggiunge questo vino: è l’insieme del suolo (pietra calcareo gessosa per la maggiore) , del clima (un misto tra marino e continentale) e del particolare lavoro che svolge l’uomo che lo rendono unico e che lo rendono un prodotto molto legato al suo territorio di appartenenza.
Tornando a parlare di uvaggi il Pinot Noir è quello con maggiore estensione, soprattutto sulla Montagne de Reims e nella zona di Aube. Generalmente dona corpo e potenza. Il Pinot Meunier viene coltivato maggiormente nella Vallè de la Marne regala freschezza, il fruttato e la rotondità al vino. Lo Chardonnay, coltivato prevalentemente nella Cote des blancs, dona complessività aromatica, finezza, eleganza e leggerezza. I Blanc de Noirs sono i prodotti ottenuti con sole uve nere (Pinot Noir e Meunier), mentre i Blanc de blancs quelli con solo uve bianche (Chardonnay).
Avremo un sans annèe quando alla base della cuvée c’è un assemblaggio di più vini, anche di annate diverse, che rappresenta lo stile della tenuta in questione in quanto è possibile sbizzarrirsi con profumi e sensazioni (sempre ovviamente nel rispetto del disciplinare) mentre si parla di un millesìme quando almeno l’85% delle uve proviene dalla stessa annata. Lo Champagne in quanto vino spumante può essere più o meno secco in base alla quantità zuccherina presente nella liquer d’expedition. Rispetto al passato dove si prediligeva un vino dolce, oggi per la maggiore abbiamo i brut con 12g/l, gli extra brut con meno di 6 g/l e i pas dosè o nature con 0 g/l.
Oltre alla consegna di vino a domicilio, Bevandeadomicilio ti propone un ampia selezione di Champagne, tutti disponibili per la consegna a domicilio!
Dai un occhiata altre altre bevande disponibili online sul nostro sito
Il vino dolce, o vino da dessert che dir si voglia, non è in realtà una vera categoria di vino: mai nessuna cantina si sognerebbe di proporre un proprio prodotto con l'etichetta 'vino per dolce'. E' certo però che la maggioranza dei vini prodotti in italia con i sapori dolci non si accosta molto bene, anzi sono adatti ad accompagnare piatti ben salati e saporiti e quando si passa alla parte finale del pasto - il dessert - è spesso necessario cambiare accompagnamento con un vino che si accosti meglio alla nuova esigenza della tavola.
Vi sono anche vini che hanno la peculiarità di andare bene con tutto, ma sono in verità pochi casi.
Un prodotto che ha spesso la particolartià di poter accompagnare tutto il pasto (e quindi il dolce) è lo spumante, in modo particolare il prosecco riesce egreggiamente nello scopo ma anche i Franciacorta meno acidi come i satèn riescono bene.
A parte questo come ci sono vini adatti ad accompagnare piatti saporiti ci sono anche prodotti adattati ad accompagnare specificatamente i dessert ed in questa sezione li abbiamo raccolti per una rapida consultazione. Vediamone qualcuno:
Ecco qui di seguito alcune etichette della nostra selezione:
Il vino rosato è una particolare categoria enologica che si piazza a metà fra il vino rosso ed il vino bianco.
E' da sempre soggetto a bistrattamenti dal grande pubblico che lo ritiene un prodotto di seconda categoria anche se in realtà è buono, qualcosa di creato dall'unione di vino bianco e rosso (magari di scarto); queste dicerie tutt'altro che vere non fanno altro che dare un'idea perfetta di come il vino rosè venga spesso disprezzato (sopratutto dagli uomini), eppure è un prodotto veramente versatile capace d'incontrare i gusti di molti se solo si è disposti ad ascoltarlo e partendo senza pregiudizi: un piatto di carne bianca, di pesce, antipasti o aperitivo non sono un problema per il vino rosato senza contare che si presenta come ottimo compromesso fra vino bianco e rosso se non sappiamo deciderci.
Perchè è il risultato di un mescolamento fra i due? Assolutamente no, questa è solo una leggenda metropolitana ed anzi mescolare il bianco con il rosso è una pratica commercialmente largamente vietata meno che per alcuni vini base per gli spumanti. Il rosè si ottiene con particolari tecniche di lavorazione che prevedono una temperatura di fermentazione più bassa ed una minore permanenza sulle bucce (responsabili della colorazione del vino) durante la macerazione. Come se non bastasse vari indizi suggeriscono che il rosato è probabilmente il vino più antico al mondo visto che i nostri antenati lasciavano il mosto in macerazione per poco tempo, il che dava un prodotto pronto più fresco e bevibile oltre che essere pronto prima ma li rendeva completamente inadatti all'invecchiamento.
Non c'è veramente nessuna ragione per non godersi una bella bottiglia di rosè come qualsiasi altro vino, come se non bastasse ricordiamo che le uve sono le medesime dei grandi vini e grazie alle loro varianti frizzanti o ferme possiamo essere sicuri di trovare il prodotto giusto, inoltre non solo noi in Italia produciamo questa categoria ma ne esistono anche delle varianti Francesi con lo Champagne.
Scopri quali etichette rosè sono disponibili su Bevandeadomicilio, con la consegna di vino a domicilio ti sei assicurato la bottiglia e la comodità di riceverla a casa!
Sulle colline Marchigiane, tra i magnifici Castelli di Jesi nasce il Verdicchio 100% della Cantina Pilandro.Dal gusto intenso, floreale e fruttato, con un retrogusto finale di mandorla amara.
'Alastro' Sicilia DOC bianco tenuta 'Ulmo' dal blend di 70% grecanico, 15% grillo e 15% sauvignon blanc. Un vino di agricoltura biologica sostenibile Ma cos'è Alastro? Un fiore selvatico giallo che cresce attorno al Lago Arancio. Con il suo fascino si è aggiudicato il nome di questo blend giovane, solare e dal gusto intenso.
'Angialis' è un vino passito ottenuto da uve molto mature di vitigni tradizionali, si ha un vino dolce con una gradazione alcolica del 14,5%.
Anthìlia, il nome come tutte le altre etichette non è solo una coincidenza ma una riflessione ed un omaggio alla storia.Entella, il paese dove sono coltivati la maggior parte dei vitigni, in epoca romana veniva chiamato Anthìlia
'Belnero' Toscana IGT iene prodotto da vitigni Sangiovese per l’80%, da Cabernet Sauvignon al 10% ed un 10% di MerlotAcquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Bramito del Cervo Umbria IGTsi ottiene dalla lavorazione di chardonnay al 100%. La tenuta “Castello della Sala” è ubicata in Umbria, a 18 km da Orvieto, nel 1994 quando ci fu la prima annata di Bramito del Cervo Umbria IGT.Scopri anche San Giovanni della Sala della Cantina Antinori
Dal dialetto siciliano Burdese indica l'unione di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, detto anche Bordolese."Burdese' Terre Siciliane IGT rosso tenuta 'Dispensa' si ottiene dal blend di cabernet sauvignon al 70% e cabernet franc al 30%.
Fresco e sapido, 'Campanaro' Irpinia Bianco DOC è realizzato con vitigni Greco e Fiano, ottenendo un vino dall'intenso gustato fruttato ed estremamente equilibrato al palato.
'Cervaro della Sala' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' è composto principalmente da chardonnay precisamente all’85% e di grechetto al 15%. SOLO 6 BOTTIGLIE DISPONIBILI
'Conte della Vipera' Umbria IGT tenuta 'Castello della Sala' si ottiene da vitigni di sauvignon blanc all’ 80% e sémillon al 20%.
'Côteau La Tour' Syrah Valle d’Aosta DOP si ottiene da soli vitigni Syrah coltivati A “Coteau la Tour" sotto al Castello di Savoia di Sarre.Piccola curiosità: Il Re Emanuele Vittorio II era solito rifugiarsi nel castello, oggi il castello ospita le degustazioni.
’Dindarello’ passito Veneto IGT è ottenuto dalla lavorazione di uva Moscato al 100%.Acquista il tuo vino online, avrai l'imbarazzo della scelta su Bevandeadomicilio, assicurandoti gusto e comodità in un solo click!
'F' Negroamaro Salento IGP viene prodotto da 100% vitigni Negroamaro, i più vecchi dell'appezzamento, sono solo tre e sono stati identificati con la lettera F "Feudi di San Marzano"Vitigno di origine antica, difficile che se lavorato sapientemente è in grado di regalare ottimi vini.
Colli di Luni DOC bianco “Fior di luna” si ottiene dalla lavorazione di tre diverse varietà d’uva: l’albarola, il greco ed il fermentino con un tasso alcolico del 12,5%
Il nome di questo vino ha origine dalle terre da cui ha origine, le quali venivano chiamate gadum "luogo di caccia"
'Gardetta' Rosso del Veneto IGT è un vino dal valore affettivo per la famiglia, il simbolo della lunga passione per l’arte della vinificazione.Prodotto da uve Corvina e Merlot a Cazzano di Tramigna, ricavando un vino con il 13,50% vol.
Il lambrusco Terre Verdiane ha gusto ricco e deciso, gradevole dal sapore fresco e fruttato. Accompagna ottimamente i secondi piatti della tipica cucina locale come arrosti, brasati e stracotti, non di meno il Lambrusco Terre Verdiane ama la compagnia dei salumi tipici famosi in tutto il mondo.
Il Gran Cinzano è uno spumante dolce del celebre marchio Cinzano, ideale per accompagnare dolci e pasticceria.
”Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene da vitigni Teroldego al 100%. Un tasso alcolico al 13%.
'Guidalberto' Toscana IGT viene prodotto da 60% cabernet sauvignon e 40% merlot. Ha una gradazione alcolica del 14%Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi click!
Horae è un vino rosso ligure con denominazione Golfo dei Poeti IGT prodotto da cantina Lunae, è un prodotto corposo e di struttura che affina per 18 mesi in legno. Si accosta bene a grandi piatti saporiti come brasati e cacciagione.
Capitelli passito Veneto IGT è un passito dolce ottenuto da 100% uve Garganega con un tasso alcolico del 12,50%Acquista il tuo vino per ogni occasione, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
'Il Pumo' Negroamaro Salento IGP si ottiene dalla vinificazione di Primitivo al 100%. Pura espressione del Salento ha una gradazione alcolica del 13,5%.Presenta nella classifica dei migliori vini italiani Luca Moroni del 2020
Ireos Rosso del Veronese IGT prende il nome dal fiore Iris che cresce naturalmente sui terreni dei vigneti Veronesi. Un piccolo fiore, dalle radici lunghissime ed una potenza ineguagliabile. E' infatti in grado con le sue radici di tenere saldo il terreno su cui poggia impedendogli di scivolare verso la valle.
“Iselis” bianco Niasco di Cagliari si ottiene dalla lavorazione di Nasco 85% e di una piccola quantità di Vermentino 15%.Per info annata chiamare!
“Iselis” rosso Monica di Sardegna Doc è ottenuto dal perfetto blend di vitigni Monica 85%, Carignano 10% e Bovale sardo 5%.Per info annata chiamare!
“Korem” isola dei nuraghi IGT si ottiene dalla lavorazione di vitigni Bovale sardo, Carignano e Cannonau. Con una gradazione alcolica del 14,5%Per info annata chiamare!
La Poja è un vino realizzato dalla azienda vinicola Allegrini, fiore all'occhiello dell'azienda e uno dei prodotti di maggiore successo realizzato interamente con uva corvina veronese proveniente dal colle La Grola.
'Le Difese' Toscana IGT viene vinificato utilizzando il 70% di cabernet sauvignon ed il 30% di sangiovese con una gradazione alcolica del 14%Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi semplici mosse!
Questo vino prende il nome dal poeta Angelo Ambrogini.'Le Stanze del Poliziano’ è composto da 70% cabernet sauvignon ed il restante 30% di merlot con una gradazione alcolica del 14%volAcquista il tuo vino su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
'Le volte dell'Ornellaia' Toscana IGT viene vinificato con merlot al 50%, sangiovese al 30% e cabernet sauvignon al 20% raggiungendo una gradazione alcolica del 13,5%. Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità a portata di un click!
Sebbene questo Syrah sia realizzato in Sicilia, l'origine del vitigno è ben più lontana. Originario della Valle del Rodano in Francia è stato trapiantato in Sicilia ormai secoli fa tanto da essere quasi consederato autoctono, il clima soleggiato e ventilato è perfetto per la sua crescita.'Maroccoli Syrah' è un vino...
Mea Rosa è un vino rosato con denominazione Liguria di levante IGT. Realizzato da cantina Lunae, ha sentori di frutta rossa mentre il sapore è avvolgente e morbido. Si abbina a carni bianche e al pesce.
“Mille e una notte” è uno dei vini di punta della Cantina Donnafugata, prodotto per la prima volta nel 1995 con l’idea dei fondatori di creare un rosso siciliano importante e memorabile.
“Morei ”Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT si ottiene dalla lavorazione di sola uva Teroldego.
Muffato della sala è un grande vino della cantina di Marchesi Antinori che si presenta di un colore giallo dorato e brillante, al naso è intenso e variegato, spiccano i sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano. In bocca è avvolgente, moderatamente dolce ma con una lunghissima...
Dalla Puglia dove sole, mare e terra si uniscono in un connubio perfetto l’azienda Agricola Conti Zecca posizionata nei comuni di Leverano e Salice Salentino in provincia di Lecce produce il “Nero” Rosso Salento IGP, che fa parte della selezione Icona.
'Otello 200' lambrusco Emilia è un Lambrusco rosso frizzante con una gradazione alcolica dell’ 11%.
Questo lambrusco frizzante è prodotto dalla cantina Ceci di Torrile (Parma).
Ottocentonero”Lambrusco dell’Emilia IGT secco è composto da50% Lambrusco Salamino,40% Lambrusco Grasparossa e 10% Ancellotta; con una gradazione alcolica dell’ 11,5%.
Un rosso campano ottenuto da uve Merlot, la raccolta avviene negli appezzamenti dove sono custodite le piante più vecchie. Questo regala una complessità negli aromi e nel gusto unica.Feudi di San Gregorio regala una piccola perla del sud, sebbene il Merlot non sia autoctono della zona, con dedizione e passione la cantina è riuscito a...
Poche Cantine del sud possono vantare la Storia di Feudi di San Gregorio, in pochi anni ha saputo conquistare non solo il mercato italiano ma anche quello internazionale.Pietracalda 2018, è la più alta rappresentazione della Cantina e del territorio: bianco, fruttato e minerale.
Ronchedone Benaco Bresciano IGT è un vino rosso corposo ottenuto da Marzemino e Sangiovese al 90% e Cabernet Sauvignon al 10% con una gradazione al 14,5% volAcquista su Bevandeadomicilio.com il vino che stavi cercando, gusto e comodità in un solo click!
'Sassoalloro' Toscana IGT prodotto da Sangiovese ha una longevità di quasi 20 anni.Acquista online su Bevandeadomicilio il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Sempre d'ispirazione al Gattopardo, la protagonista femminile Angelica Sèdara da il nome a questo rosso, presentato per la prima volta sul mercato nel 1995.Una donna ambiziosa dall'aspetto irresistibile, raffigurata sull'etichetta a occhi chiusi, sullo sfondo la Tenuta Contessa Entellina.
'Selvaggia' Piemonte DOC rosso si ottiene dalla vinificazione di Nebbiolo al 60% e al 40% di Barbera
Il vino rosso "Sgarzon" ottenuto da solo Teroldego è fruttato, fresco e raffinato. Vino artigianale, sapientemente lavorato.
Uno spumante extra dry rosè con una gradazione alcolica dell'11,5% stupisce sia per l'aspetto visivo che per il gusto pieno di frutta rossa.Acquista il tuo spumante Maschio dei Cavalieri su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in pochi click!
Shah Mat nella versione classica con una gradazione alolica dell'11,5%Piccola curiosità: Shah mat deriva dal persiano e letterlamente ssignifica: il re è morto = scaccomattoAppassionato di Shah Mat? Vieni a scoprire quello Rosè