Catalogo

Prezzo
    0,00€ - 282,00€
Caratteristiche del prodotto

Informazioni

Abbinamenti

Stai programmando una cena e non sai quale vino abbinare? Oppure vuoi solo imparare qualche abbinamento nuovo?
In tutti i casi abbiamo qualche consiglio per te: una selezione di vino da abbinare con la carne, il pesce, il formaggio ed il dolce. Ogni occasione ha la sua bottiglia di vino adatta.
Sei stato invitato all'ultimo minuto a cena e non vuo...

Stai programmando una cena e non sai quale vino abbinare? Oppure vuoi solo imparare qualche abbinamento nuovo?
In tutti i casi abbiamo qualche consiglio per te: una selezione di vino da abbinare con la carne, il pesce, il formaggio ed il dolce. Ogni occasione ha la sua bottiglia di vino adatta.
Sei stato invitato all'ultimo minuto a cena e non vuoi presentarti a mani vuote? Non conosci il menù della serata? Nessun problema, esistono anche delle bottiglie che si adattano ad tutto il pasto, a tutte le occasioni, fungendo così da jolly. Un invito inaspettato non sarà più un problema se hai una di queste bottiglie!

Scopri i nostri consigli cliccando sulla categoria che più ti interessa e scopri il vino selezionato per questa pietanza.

Più

Abbinamenti Ci sono 166 prodotti.

Sotto-categorie

  • Vino per pesce

    Il vino ha veramente molte sfaccettature che nel sito prendiamo in esame meglio che possiamo. Ma in tutti i casi una buona bottiglia di vino accompagna sempre qualcosa in tavola ed è noto che non si può bere un vino qualsiasi, il primo che capita, ma anzi occorre la bottiglia giusta o si rischia di avere sapori troppo contrastanti in bocca che non si sposano fra di loro.
    Se stai progettando una cena di pesce abbiamo pensato a qualche proposta che potrebbe fare al caso tuo e qui di seguito trovi tutti i prodotti del nostro catalogo che si sposano, ma prima vediamo qualche regola generale così da poter scegliere meglio in estemporanea la prossima volta (e fare così bella figura, perchè no?).

    Dunque, quando è bene scegliere il vino bianco per la nostra cena? La differenza sostanziale e generica rispetto al vino rosso consiste nella delicatezza generale dei prodotti e nella loro acidità, i bianchi tendono generalmente di più verso queste caratteristiche con boquet che ricordano fiori e frutta. Sono prodotti genericamente delicati nel sapore ma non nel grado alcolico che è un discorso un po' a parte, grazie a queste caratteristiche si sposano alla perfezione con piatti delicati di pesce, crostacei e molluschi senza sovrastarli.
    Non solo, il vino rosato è anch'esso piuttosto delicato e come abbinamento possiamo seguire abbastanza tranquillamente le stesse regole del vino bianco se preferiamo questo prodotto.

    Infine una piccola sorpresa: non bisogna scartare a priori il vino rosso, pur essendo sempre di carattere più deciso i più delicati possono accompagnare piatti ricchi di sapori come il pesce alla griglia o una buona paella.

    Concluse le dritte, vediamo qui di seguito i prodotti a cui abbiamo pensato per la vostra cena (o pranzo) di pesce!

  • Vino per formaggi

    Se sei arrivato in questa pagina sei interessato ad abbinare la giusta bottiglia di vino ad un formaggio, magari per qualche bella merenda in compagnia sotto il sole. Formaggio e vino sono due prodotti gastronomici più simili di qaunto si possa pensare: entrambi partono da una materia prima che sapientemente lavorata subisce una pesante trasformazione, entrambi sono soggetti un po' ai capricci del meteo ma soprattutto entrambi esprimono i valori e la natura del territorio da cui provengono.

    Quest'ultimo aspetto non è affatto da valutare perchè ci permette di trascendere gli aspetti tecnici trovando particolari singergie: è così che i vini carattertici di un territorio si sposano ai formaggi della stessa provenienza, è così che un Olterpò Pavese o un lambrusco secco si sposano ad un grana padano giovane, tenero e saporito.
    La tecnica resta comunque importante perchè ci permette di capire anche che i tannini legano con il fondo amarognolo tipico dei formaggi, inoltre con decisioni ben ponderate è possibile scoprire nuovi abbinamenti che prevalicano i confini territoriali e nazionali. Senza entrare troppo nei particolari (che avrebbero bisogno di un approfondimento decisamente maggiore) la regola generale è che più un formaggio è stagionato più ha bisogno di un vino all'altezza di complessità e sapori, al contrario un formaggio giovane o fresco necessita di un vino decisamente più delicato ed acido che non ne vada a coprire il gusto.

    Abbiamo raggruppato qui di seguito qualche nostro suggerimento per abbinare una buona bottiglia di vino a dei formaggi.

  • Vino per dolci e dessert

    Il dolce è forse la portata più bistrattata a tavola da tutti i punti di vista, spesso manca del tutto mentre altre volte viene considerata come secondaria a cui non dedicare molta attenzione rispetto al resto e la stessa sorte subisce il vino che lo accompagna. Eppure arrivare in fondo al pasto e trovarsi e buon dolce con cui concludere è sempre cosa gradita a tutti e "c'è sempre spazio per il dolce", e per donare enfasi al momento sceglier eil giusto abbinamento enologico fa guadagnare parecchi punti.

    Anzitutto sfatiamo un mito con una frase che non ci stancheremo mai di dire: non è vero che con il dolce va bene lo spumante e non è vero che lo spumante va bene solo per il dolce. Anzitutto gli spumanti sono una categoria ampia e vasta che trova appoggio praticamente per qualsiasi cosa vogliamo mangiare (non solo il dolce!), ed in secondo luogo esistono molti altri vini che accompagnano una pietanza dolce.
    Altro che poco considerato, forse il dolce è la portata con maggiori pretese in tema di vino che può essere ben diverso a seconda che il dolce sia cotto o meno, secco o no, lievitato o meno, il contenuto della farcitura (se presente)...


    Veramente un mondo, tanto che l'associazione FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) per dare un po' di ordine ha stilato tempo fa dei metodi di abbinamento basati sul contenuto degli zuccherri che possono alterare la percezione del sapore. Non solo, tempo dopo ha stilato un metodo ancora più dettagliato individuando dei valori sia nei dolci che nel vino a cui assegnare un punteggio da 1 a 10, tanto più il valore complessivo è vicino tanto più l'abbinamento ha buone probabilità di essere azzeccato.
    A questo scopo gli aspetti da valutare nel dolce sono le sensazioni aromatiche e speziate, le sensazioni grasse e untuose, tempo di cottura, la struttura e le sensazioni dolci del piatto; mentre le caratteristiche del vino da tenere in considerazione è qualcuna in più: intensità e persistenza, morbidezza, acidità, tannicità, effervescenza, invecchiamento, complessità, valore alcolico, corpo e la dolcezza.

    Vogliamo aiutarvi ulteriormente e prima di lasciarvi ai prodotti consigliati da noi mettiamo qui di seguito un breve elenco puntato con i dolci principali e la tipologia di vino a cui stanno bene accostati.

    • Dolci lievitati: questa categoria è generalmente delicata (salvo qualche farcitura stravagante) e pertanto è necessario un vino che non vada a coprire i sapori, in questo caso uno spumante dolce, delicato e fresco è senz'altro la scelta giusta.
    • Dolci fritti: la frittura spicca sempre i sapori dei dolci rendendoli più decisi e corposi, meglio accostarli ad un vino bianco dolce profumato e ricco.
    • Piccola pasticceria: biscotti o pasticcini necessitano di un vino bianco profumato che sia fermo o mosso, l'importante è che non abbia un sapore troppo deciso.
    • Dolci al cucciaio: un buon vino bianco fresco con un fondo sapido e dolce è la buona scelta, per esempio un Moscato d'Asti.
    Una piccola parentesi a parte va fatta sui dolci secchi, l'abbinamento di questi dolci varia molto a seconda della farcitura contenuta, non ci è possibile prevederle tutte ma possiamo dirne qualcuna principale:
    • Fruta candita ha bisogno di un vino dolce, magari liquoroso, in ogni caso molto profumato per poter far fronte alle sensazioni fortemente nasali della frutta candita.
    • Marmellata: un vino di medio corpo, possibilmente fermo.
    • Frutta fresca: un vino bianco fermo dolce, caldo e profumato.
    • Frutti rossi: un vino rosso dolce come il Bracchetto d'Acqui o il Sangue di Giuda.
    • Frutta bianca: vino dolce leggermente mosso e profumato.
  • Vino per tutto il pasto

    Nelle altre categorie abiamo visto vini che si sposano con una particolare categoria di alimenti come la carne o il pesce, ma esistono anche casi in cui una singola bottiglia di vino può accompagnare tutto il pasto. Non parliamo di "accontentarsi" perchè in tavola c'è quella bottiglia di vino e la si vuole finire per non sprecarlo senza guardare le portate, ma di vini dalla versatilità tale che possono realmente adattarsi ad accompagnare senza troppi problemi tutto il pasto.

    Ovviamente niente può superare un abbinamento azzeccato come abbiamo visto nelle altre categorie, ma un jolly è sempre utile in ogni occasione: quando siamo invitati a cena all'ultimo minuto per esempio, quando non conosciamo bene il menù oppure quando vi è una grande varietà di piatti eterogenei. E' in questi momenti che torna molto utile avere in casa una bottiglia che si adatta a tutto, dall'antipasto al dolce.
    Le bottiglie che si adattano a questo compito devono avere la caratteristica di essere nello stsso momento sapide ma delicate con una buona acidità, meglio evitare prodotti barricati ed invecchiati che portano certamente con delle sensazioni più complesse poco adatte a certe pietanze. Con queste caratteristiche spiccano fra gli altri gli spumanti ed in particolare i Franciacorta ed il Prosecco, il sostengo delle bollicine fa la diffrenza!

  • Vino per carne

    La carne è spesso l'ingrediente cardine di tutto il pasto, magari è presente anche nei primi ma è con i secondi che da spesso il meglio di sè in tutte le forme. Bianca, rossa, nera, saltata in padella, brasata, arrosto... Le combinazioni sono veramente tante ed incontrano tutti i gusti.
    Se stai cercando qualcosa di più specifico appena qui sotto puoi trovare le sottocategorie quali la selvaggina, manzo e vitello, cavallo, maiale e carni bianche ma in realtà anche in questa pagina puoi trovare delle buone indicazioni per associare una bottiglia di vino alla carne.

    Come per tutte le altre categorie vale la regola che più il piatto è complesso e speziato nei sapori, più il vino dovrà essere all'altezza e ricordiamoci anche che la maggior parte delle volte è il piatto in tavola che detta legge ed il vino deve adattarsi, difficilmente il contrario.

    La carne è un po' più difficoltosa d'abbinare proprio per la sua grande varietà di materia prima e metodi di preprazione, a grandi linee diciamo che le carni bianche vogliono vini più delicati e gentili non eccessivamente strutturati mentre la carne rossa in genere si sposa tranquillamente con ogni tipo di vino rosso più o meno strutturato anche se è sicuro che un taglio di carne succolento ed importante come la fiorentina preferisce un vino bello corposo.

Nome del prodotto: dalla A alla Z
50
per pagina
Mostrando 1 - 50 di 166 articoli
Mostrando 1 - 50 di 166 articoli

HAI GIÀ COMPIUTO 18 ANNI?

Se vuoi utilizzare il nostro sito web devi avere almeno 18 anni