Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il dolce è forse la portata più bistrattata a tavola da tutti i punti di vista, spesso manca del tutto mentre altre volte viene considerata come secondaria a cui non dedicare molta attenzione rispetto al resto e la stessa sorte subisce il vino che lo accompagna. Eppure arrivare in fondo al pasto e trovarsi e buon dolce co...
Il dolce è forse la portata più bistrattata a tavola da tutti i punti di vista, spesso manca del tutto mentre altre volte viene considerata come secondaria a cui non dedicare molta attenzione rispetto al resto e la stessa sorte subisce il vino che lo accompagna. Eppure arrivare in fondo al pasto e trovarsi e buon dolce con cui concludere è sempre cosa gradita a tutti e "c'è sempre spazio per il dolce", e per donare enfasi al momento sceglier eil giusto abbinamento enologico fa guadagnare parecchi punti.
Anzitutto sfatiamo un mito con una frase che non ci stancheremo mai di dire: non è vero che con il dolce va bene lo spumante e non è vero che lo spumante va bene solo per il dolce. Anzitutto gli spumanti sono una categoria ampia e vasta che trova appoggio praticamente per qualsiasi cosa vogliamo mangiare (non solo il dolce!), ed in secondo luogo esistono molti altri vini che accompagnano una pietanza dolce.
Altro che poco considerato, forse il dolce è la portata con maggiori pretese in tema di vino che può essere ben diverso a seconda che il dolce sia cotto o meno, secco o no, lievitato o meno, il contenuto della farcitura (se presente)...
Veramente un mondo, tanto che l'associazione FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) per dare un po' di ordine ha stilato tempo fa dei metodi di abbinamento basati sul contenuto degli zuccherri che possono alterare la percezione del sapore. Non solo, tempo dopo ha stilato un metodo ancora più dettagliato individuando dei valori sia nei dolci che nel vino a cui assegnare un punteggio da 1 a 10, tanto più il valore complessivo è vicino tanto più l'abbinamento ha buone probabilità di essere azzeccato.
A questo scopo gli aspetti da valutare nel dolce sono le sensazioni aromatiche e speziate, le sensazioni grasse e untuose, tempo di cottura, la struttura e le sensazioni dolci del piatto; mentre le caratteristiche del vino da tenere in considerazione è qualcuna in più: intensità e persistenza, morbidezza, acidità, tannicità, effervescenza, invecchiamento, complessità, valore alcolico, corpo e la dolcezza.
Vogliamo aiutarvi ulteriormente e prima di lasciarvi ai prodotti consigliati da noi mettiamo qui di seguito un breve elenco puntato con i dolci principali e la tipologia di vino a cui stanno bene accostati.
Il Gran Cinzano è uno spumante dolce del celebre marchio Cinzano, ideale per accompagnare dolci e pasticceria.
Muffato della sala è un grande vino della cantina di Marchesi Antinori che si presenta di un colore giallo dorato e brillante, al naso è intenso e variegato, spiccano i sentori agrumati uniti a delicate note di pesca, albicocca e zafferano. In bocca è avvolgente, moderatamente dolce ma con una lunghissima...
Una bottiglia di Spumante Cinzano per concludere in allegria ogni buon pranzo o cena all'italiana. Fresco e dolce da sorseggiare con i dessert.Il marchio Cinzano nasce nel 1757 grazie ai fratelli Carlo Stefano e Giovanni Giacomo Cinzano. A Torino i due fratelli aprono un negozio e nel frattempo diventano fornitori ufficiali della Corte...
Simbolo della qualità D.O.C.G. viene prodotto con le uve di Moscato Bianco selezionate dagli esperti enologi della Martini & Rossi che sono situate nell’area controllata e garantita Asti
Brachetto Piemonte DOC ottenuto da vitigni Bracchetto puri ha una gradazione alcolica del 7%Acquista online il tuo vino, gusto e comodità in un solo click!
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Dalla lavorazione dei grappoli di Nasco stramaturo nasce il Galante IGT, un vino bianco dolce per accompagnare i tuoi dolci preferiti.
Nel 1980 Salvatore di Gaetano crea nel territorio Siciliano, più precisamente a Trapani una delle realtà più importanti vitivinicole della regione.Le tenute della Cantina Firriato oggi sono sette, sparse per l’isola ed una addirittura sull’isola di Favignana.La Cantina Firriato utilizza varietà d’uva...
Carlo Hauner di origine Bresciana, artista dopo brevi esperienze nel mondo dell'arta durante una vacanza nelle Eolie nel 1963 si innamora dell'isola e torna negli anni 70 stabilendosi a Salina. Viene catturato dalla Malvasia, inizia a studiare l'uva e quando convinto di poter dare nuovo splendore ai vini a base di Malvasia apre la sua Azienda Agricola...
"Turbé" in dialetto indica quello strato di terra che si solidifica rapidamenre e rende difficile l'insediamento delle radici, lavorandolo con cura da grandi soddisfazioni. Per info annata chiamare!
Sull'isola con questo termine ci si riferisce a una zona isolata e protetta dal mare. “Mueggen” è anche una località, una delle zone più isolate e più rigogliose di Pantelleria.
Passito di Pantelleria DOC 'Khamma' si ottiene dalla lavorazione di Moscato d’Alessandria.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click con Bevandeadomicilio!
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.Con questo Passito la Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
1870 Recioto di Soave vuole rendere omaggio ad Antonio Bennati, fondatore dell’azienda e soprannominato "Toni Recioto". Un vino piacevole per i tuoi momenti più importanti
Se vuoi utilizzare il nostro sito web devi avere almeno 18 anni