Champagne

Vendita Champagne Online - Enoteca Online

Il grande vino Champagne è il più prestigioso della categoria spumanti e si produce secondo il principio AOC (appellation d’origine controlèe) ossia con determinati vitigni, territori ben regolamentati e stabiliti e tecniche di vinificazione precise. Quest'ultima adottata il m...

Vendita Champagne Online - Enoteca Online

Il grande vino Champagne è il più prestigioso della categoria spumanti e si produce secondo il principio AOC (appellation d’origine controlèe) ossia con determinati vitigni, territori ben regolamentati e stabiliti e tecniche di vinificazione precise. Quest'ultima adottata il metodo Champenoise, nome che può essere usato solo in Francia per lo Champagne (negli altri paesi s’identifica con metodo classico o tradizionale), con rifermentazione in bottiglia.
Le fasi principali di vinificazione sono l’elaborazione del vino base con caratteristiche specifiche, la prise de mousse (presa di spuma) che è la seconda fermentazione svolta direttamente in bottiglia, il riposo delle bottiglie in cantina e per finire il degorgement (sboccatura) per eliminare il deposito di lieviti creatosi.

I vitigni principali nello Champagne sono il Pinot Noir, il Pinot Meunier e lo Chardonnay (i primi due hanno uva nera). In alcuni casi vengono usati in piccole percentuali altri vitigni (Pinot blanc, Pinot Gris, Arbenne, Petit Meslier) che occupano una superficie molto limitata della regione francese Champagne-Ardenne che complessivamente misura più di 25000 kmq.
Gli oltre 30000 ettari vitati sono divisi in quattro grandi zone: la Montagne de Reims,Vallèe de la Marne, Cote des Blancs e Cote des Bar. In base alla qualità delle uve i villaggi vengono classificati da 100 % Grand Cru (Maggior qualità) a scendere. I principali sono i 17 villaggi Grand Cru e i 42 Premier Cru. Il 90% della superficie vitata viene usata dai Vigneron (Piccoli produttori che coltivano e producono uve di proprietà) mentre i restanti sono usati dalle grandi Maison (grandi famiglie di produttori) e i Negociant Manipolant, ovvero produttori che acquistano le uve da altri; dettaglio indicato sull’etichetta dove troviamo delle sigle che identificano i vari tipi produttori come RM(Recoltant Manipolant) per i primi e NM(Negociant Manipolant) per i secondi. Il Terroir sta alla base dei risultati impareggiabili che raggiunge questo vino: è l’insieme del suolo (pietra calcareo gessosa per la maggiore) , del clima (un misto tra marino e continentale) e del particolare lavoro che svolge l’uomo che lo rendono unico e che lo rendono un prodotto molto legato al suo territorio di appartenenza.
Tornando a parlare di uvaggi il Pinot Noir è quello con maggiore estensione, soprattutto sulla Montagne de Reims e nella zona di Aube. Generalmente dona corpo e potenza. Il Pinot Meunier viene coltivato maggiormente nella Vallè de la Marne regala freschezza, il fruttato e la rotondità al vino. Lo Chardonnay, coltivato prevalentemente nella Cote des blancs, dona complessività aromatica, finezza, eleganza e leggerezza. I Blanc de Noirs sono i prodotti ottenuti con sole uve nere (Pinot Noir e Meunier), mentre i Blanc de blancs quelli con solo uve bianche (Chardonnay).
Avremo un sans annèe quando alla base della cuvée c’è un assemblaggio di più vini, anche di annate diverse, che rappresenta lo stile della tenuta in questione in quanto è possibile sbizzarrirsi con profumi e sensazioni (sempre ovviamente nel rispetto del disciplinare) mentre si parla di un millesìme quando almeno l’85% delle uve proviene dalla stessa annata. Lo Champagne in quanto vino spumante può essere più o meno secco in base alla quantità zuccherina presente nella liquer d’expedition. Rispetto al passato dove si prediligeva un vino dolce, oggi per la maggiore abbiamo i brut con 12g/l, gli extra brut con meno di 6 g/l e i pas dosè o nature con 0 g/l.

Oltre alla consegna di vino a domicilio, Bevandeadomicilio ti propone un ampia selezione di Champagne, tutti disponibili per la consegna a domicilio!

Dai un occhiata altre altre bevande disponibili online sul nostro sito

Più

Champagne Ci sono 38 prodotti.

Sotto-categorie

  • Blanc de Blancs

    Vendita champagne blanc de blancs online

    Con questo termine si indica un vino prodotto partendo solamente da uve a bacca bianca. Tralasciando i piccoli vigneti, i cosidetti “antichi”, che possono partecipare alla costituzione di questo champagne, l'uva principalmente usata è lo Chardonnay che trova spazio tipicamente e prevalentemente nella Cote de Blancs e de Sèzanne, occupando il 30% della superficie vitata nello Champagne. Lo Chardonnay in base alle condizioni pedoclimatiche si esprime diversamente ma ha una buona attitudine all'invecchiamento e può anche essere adatto per sottoporsi alla fermentazione malolattica. Spesso ne derivano Champagne elegantemente floreali, freschi da giovani, minerali e con una spiccata acidità e complessità aromatica quando siamo di fronte alle sue espressioni migliori come nei Grands Crus “Le Mesnil” e “Avize”.

    Su bevandeadomicilio.com abbiamo selezionato alcuni champagne Blanc de blancs per la nostra offerta, cercando di prendere varie fascie di prezzo per dare più scelta possibile al nostro pubblico.
    Scorri qui sotto per scoprire le nostre offerte!

    Lo sapevi che abbiamo tante altre bevande disponibili? Scoprile tutte

  • Brut

    Champagne brut vendita online

    Questo è il tipo di Champagne che contraddistingue lo stile di ogni Maison: contrariamente al millesimato che rispecchia prevalentemente l'andamento dell'annata, questo brut sans annèe (senz'anno) deve essere assemblato in primavera dalla mano capace dello chef de cave rispettando la raffinatezza della casa dosando sapientemente vini e liquori.
    Il nome di brut sans annèe deriva dal fratto che è un prodotto frutto dalla miscela di diverse annate e per realizzarla lo chef de cave può utilizzare uve di diversa origine territoriale con le peculiari specifiche in base all'esposizione e terreno ed i vitigni utilizzati (Chardonnay, Pinot noir, Pinot meunier) vengono assemblati percentualmente in base alle caratteristiche che vogliono essere impresse. Lo Chef decide anche di utilizzare o meno le botti per la vinificazione, vini di diverse annate e quanto tempo lasciare a contatto con il lieviti il prodotto, sempre rispeddando il disciplinare che prevede un minimo di 15 mesi. Per finire decide come comporre la liquer d'expedition che, insieme alla decomposizione delle parete cellulari dei lieviti, trasferisce l'aroma cercato alla bottiglia.
    Il dosaggio zuccherino per un brut arriva fino a 12g/l.

    Lo sapevi che abbiamo tante altre bevande disponibili? Scoprile tutte

  • Millesimato

    Champagne millesimati vendita online

    Con questo termine s'indica uno champagne che è espressione di una sola annata ovvero l'uva usata è di un solo anno, al contrario delle più diffuse cuvée dove è possibile che il vino sia una miscela di più annate a seconda delle esigenze e volontà del produttore.
    Da disciplinare una bottiglia con questa dicitura non può essere commercializzata prima di aver effettuato almeno trentasei mesi di affinamento sui lieviti riposando in cantina buia e fresca. Teoricamente i produttori destinano queste cuvée quando sono di fronte ad annate particolarmente buone e per questo non vengono prodotte tutti gli anni, donando maggior importanza e pregio al roprio prodotto. Si può intuire che per un millesimato diventa più importante la natura rispetto la mano dello Chef de Cave dove invece diventa molto più importante nell'elaborazione delle cuvèe sans annèe.
    Quando il tempo di permanenza sui lieviti diventa molto più lungo le note di tostatura sono molto più pronunciate che diventa di conseguenza una caratteristica dei millesimati, così come notevole acidità e freschezza, anche se allo stesso tempo sono complessi e di corpo.

    Lo sapevi che abbiamo tante altre bevande disponibili? Scoprile tutte

  • Rosè

    Champagne rosè vendita online

    Il fascino e la capacità di attrazione dei rosè ha molteplice natura poichè sono vini fruttati dalla struttura leggera da consumarsi freschi e anche a tutto pasto. Sanno essere eleganti e sapidi, freschi e dolci.
    Perfetti come aperitivo o per accompagnare pesce o anche cibi grassi.
    La sua composizione può essere tratta da tutti e tre i vitigni tipici dello Champagne (Chardonnay, Pinot meunier, Pinot noir) presentando peculiarità di un vino rosso dovuto alla presenza di antonciani e tannini, ma allo stesso tempo di un vino bianco dato la sua freschezza.
    La particolarità di questo prodotto sta nella vinificazione: per ottenere il colore è necessaria infatti una breve macerazione delle uve nere usate. In francia è permesso l'utilizzo di piccole percentuali di vino rosso come miscela d'associare alla cuvèe che addirittura può essere costituita da sole uve bianche.

    Lo sapevi che abbiamo tante altre bevande disponibili? Scoprile tutte

Mostrando 1 - 38 di 38 articoli
Mostrando 1 - 38 di 38 articoli