Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino rosato è una particolare categoria enologica che si piazza a metà fra il vino rosso ed il vino bianco.
E' da sempre soggetto a bistrattamenti dal grande pubblico che lo ritiene un prodotto di seconda categoria anche se in realtà è buono, qualcosa di creato dall'unione di vino bianco e rosso (magari di scarto); queste dicerie tutt'al...
Il vino rosato è una particolare categoria enologica che si piazza a metà fra il vino rosso ed il vino bianco.
E' da sempre soggetto a bistrattamenti dal grande pubblico che lo ritiene un prodotto di seconda categoria anche se in realtà è buono, qualcosa di creato dall'unione di vino bianco e rosso (magari di scarto); queste dicerie tutt'altro che vere non fanno altro che dare un'idea perfetta di come il vino rosè venga spesso disprezzato (sopratutto dagli uomini), eppure è un prodotto veramente versatile capace d'incontrare i gusti di molti se solo si è disposti ad ascoltarlo e partendo senza pregiudizi: un piatto di carne bianca, di pesce, antipasti o aperitivo non sono un problema per il vino rosato senza contare che si presenta come ottimo compromesso fra vino bianco e rosso se non sappiamo deciderci.
Perchè è il risultato di un mescolamento fra i due? Assolutamente no, questa è solo una leggenda metropolitana ed anzi mescolare il bianco con il rosso è una pratica commercialmente largamente vietata meno che per alcuni vini base per gli spumanti. Il rosè si ottiene con particolari tecniche di lavorazione che prevedono una temperatura di fermentazione più bassa ed una minore permanenza sulle bucce (responsabili della colorazione del vino) durante la macerazione. Come se non bastasse vari indizi suggeriscono che il rosato è probabilmente il vino più antico al mondo visto che i nostri antenati lasciavano il mosto in macerazione per poco tempo, il che dava un prodotto pronto più fresco e bevibile oltre che essere pronto prima ma li rendeva completamente inadatti all'invecchiamento.
Non c'è veramente nessuna ragione per non godersi una bella bottiglia di rosè come qualsiasi altro vino, come se non bastasse ricordiamo che le uve sono le medesime dei grandi vini e grazie alle loro varianti frizzanti o ferme possiamo essere sicuri di trovare il prodotto giusto, inoltre non solo noi in Italia produciamo questa categoria ma ne esistono anche delle varianti Francesi con lo Champagne.
Scopri quali etichette rosè sono disponibili su Bevandeadomicilio, con la consegna di vino a domicilio ti sei assicurato la bottiglia e la comodità di riceverla a casa!
Mea Rosa è un vino rosato con denominazione Liguria di levante IGT. Realizzato da cantina Lunae, ha sentori di frutta rossa mentre il sapore è avvolgente e morbido. Si abbina a carni bianche e al pesce.
Uno spumante extra dry rosè con una gradazione alcolica dell'11,5% stupisce sia per l'aspetto visivo che per il gusto pieno di frutta rossa.Acquista il tuo spumante Maschio dei Cavalieri su Bevandeadomicilio.com, gusto e comodità in pochi click!
Abruzzo Cerasuolo DOC 'Villa Gemma' si ottiene dalla lavorazione di Montepulciano, ha una gradazione alcolica del 13,5%. Simile a questo rosato, ti suggeriamo “Mea Rosa” Liguria di Levante IGT della cantina Lunae.
Il Bardolino Chiaretto DOC “I Gadi” come il Bianco Gadi IGT ha origine sulla sponda est del lago di Garda.
Champagne rosato realizzato dalla famosissima Maison Moet & Chandon, ha una costituzione di uve variabile nelle percentuale ma vede al suo interno Pinot Nero, Pinot Munier e Chardonnay.
Questo champagne rosè prodotto dalla maison Bollinger viene creato con pinot nero, chardonnay e pinot munier ed unito ad altri vini per donargli le sue caratteristiche organolettiche e di colorazione.
Uno champagne rosè secondo la fislosofia della maison Ruinart, assemblato con chardonnay e pinot nero.
Nella pratica e fashion bottiglia come il nome stesso della collezione annuncia sorprenderai i tuoi invitati e regalerai un piccolo gioiello sulla tavola.Acquista il tuo spumante online su Bevandeadomicilio, convenienza e ampia scelta ti aspettano.
Monte Rosse "Flamingo" Rosè Brut è la cuvée della Maison di Franciacorta che prende il posto della precedente P.R. Rosè. Composto per il 60% da chardonnay e 40% Pinot Nero, questo vino è ben abbinato a piatti di pesce caldo.
Ca' Del Bosco realizza questa cuvée riserva rosata Annamaria Clementi con il 100% di uva pinot nero, invecchiato per un minimo di 8 anni. Si abbina con piatti di pesce o primi e piatanze a base di carne moderatamente saporiti.
Ca' Del Bosco tinge di rosa la Cuvée Prestige realizzando il suo Rosè. 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay viene invecchiato e vinificato nelle cantine dell'azienda per un tempo medio di 30 mesi. Dal sapore delicato, si abbina bene a piatti di pesce in genere.
Franciacorta DOCG millesimato rosé prodotto utilizzando uve da vitigni Chardonnay e Pinot nero raccolti nella zona di Paderno di Franciacorta.
Franciacorta DOCG rosè è l’insieme di Pinot nero all’80% e Chardonnay al 20%. Il terreno nei comuni di Santella, Roncaglia e Gallo dove viene raccolta l’uva è fluvioglaciale e morenico, composto da ghiaia e ciottoli.Contattaci per info annata!
Vino Franciacorta DOCG rosato realizzato dalla cantina Contadi Castaldi, composto da 65% chardonnay e 35% pinot nero. Si abbina bene a tavola con carni rosse e volatili così come formaggi morbidi e freschi.
La vinificazione di uva a bacca bianca e uva bianca rossa da vita al rosè, Il Rosè millesimato Bellavista è un prodotto lavorato meticolosamente, prediligendo la lavorazione artiginale rispetto a quella meccanica.
Lagrein si ottiene dalla lavorazione dell’omonimo vitigno ed ha una gradazione alcolica del 13,5%. Questo rosso della Cantina Franz Haas rappresenta a tutti gli effetti l’Alto Adige.
Moscato Rosa dolce viene realizzato solo con 100% vitigni di Moscato rosa ed ha una gradazione alcolica del 10,5%. Un vino prodotto dalla Cantina Franz Haas a produzione limitata a causa della scarsa disponibilità di resa del vitigno.
Pinot nero della Cantina Franz Haas è conosciuto come “il bianco tra i rossi” per la sua estrema eleganza e la finezza dei suoi aromi.
Cabochon Rosè 2005 è la prima cuvée riserva prodotta dalla Maison di Franciacorta Monte Rossa in occasione dei 40 anni di attività dell'azienda. 57% Chardonnay, 43% Pinot Nero, ha un carattere ed un sapore complesso; perfetto per essere degustato anche da solo per poterne apprezzare tutte le sfaccettature, a tavola si abbina bene a piatti di pesce.
Rosesroses viene vinificato da vitigni Corvina veronese, Lagrein e Rondinella. Ha una gradazione alcolica del 12%.
Riviera del Garda Bresciano DOC 'Rosa dei Frati' è un rosé dal color erosa chiaro. Dal profumo di biancospino, ciliegia, mandorla e mela verde.