Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si...
Il vino rosso è ottenuto per macerazione delle uve e la fermentazione del loro mosto. Dalle parti solide del grappolo (bucce, vinaccioli,raspi) durante la macerazione, vengono estratti i costituenti che daranno vita al vino( colore, tannini, polifenoli, antonciani) ed in base al vino che si vuole produrre e alle uve di diversa provenienza e qualità in possesso, la macerazione può essere più o meno spinta ( personalizzazione che può imprimere al vino l’Enologo).
In generale le principali fasi di lavorazione nella vinificazione in rosso sono:
Nel mezzo di queste fasi ci sono molti altri piccoli interventi che cambiano a seconda del vino che si vuole produrre.
Come detto la prima fase è la raccolta delle uve che vengono poi trasferite in cantina, qui saranno depositate nella pigiadiraspatrice dove avviene il loro schiacciamento per rompere la buccia permettendo la fuoriuscita del succo.
Contemporaneamente i raspi vengono estromessi dando il vantaggio, tra i vari, di ridurre il volume che necessitano le vasche, di non abbassare il grado alcolico e l’acidità, di non togliere colore, di non modificare la concentrazione di tannini e composti fenolici e di non trasmettere succo vegetale che dà l’amaro e l’astringenza.
Segue poi il trasferimento in vasche di fermentazione tramite pompe. In questa fase il mosto viene sottoposto a solfitazione per stabilizzarlo. Nelle ore successive l’inoculo tramite lieviti secchi attivi selezionati per migliorare la fermentazione e a volte la qualità del vino.
Altre possibili correzioni possono essere effettuate tramite aggiunte di solfato di ammonio, azoto, tannini, enzimi pectolitici.
Nella vasca si forma un cappello costituito dalle bucce e vinaccioli ( importante perché cede i suoi costituenti, antociani e tannini). Importante sarà sommergerlo regolarmente per aerare e regolare la temperatura tramite rimontaggio.
Arriva poi la fase di macerazione che è molto importante perché in questa fase i vari organi (mosto, vinaccioli, buccia, raspi) apportano costituenti diversi che imprimono qualià diverse al vino. Quindi il modo di condurla da parte dell’enologo e cantiniere risulta di fondamentale importanza. Può variare da macerazioni brevi di soli due giorni per vini ordinari fino alle due o tre settimane per i grandi vini d’invecchiamento. Si passa poi alla svinatura dove avviene la separazione del mosto dalle vinacce per gravità ed il liquido risultante viene raccolto in vasca dove si condurrà la fermentazione malolattica e si concluderà la fermentazione alcolica. A questo punto la fase successiva è la pressatura delle vinacce per ottenere il vino di pressa che può essere usato come elemento miglioratore del vino fiore. In generale in tutte le fasi di lavorazione delle uve, dalla raccolta alla fermentazione, oltre alla natura intrinseca di esse, determinano la qualità del vino. Le condizioni di maturazione, il clima, il terroir, l’annata climatica,lo stato sanitario, la raccolta, il trasferimento, la conduzione della fermentazione, della macerazione, della fermentazione malolattica sono tutti principi fondamentali per ottenere vini rossi giovani, vini di più o meno qualità, vini rosati e vini da grande invecchiamento.
Salvo particolari procedure, a questo punto il vino è pronto per essere imbottigliato e venduto.
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità ma anche per qualità di prodotti. Esiste un vino per tutte le esigenze e qui sotto abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni migliori ci sono i migliori vini da regalare o da portare quando si è ospiti. Vini rossi complessi, di spessore, con profumi e sentori ricercati e particolare.
Si spazia un po' per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ecco la lista:
Se sei indeciso su quale vino rosso comprare, questa nostra piccola classifica potrebbe fare al caso tuo. Abbiamo pensato di stilare una piccola classifica dei nostri vini rossi preferiti, una lista dal carattere del tutto personale e senza pretese di critica.
Nella sezione apposita ' Vini rossi italiani classifica ' puoi trovare l'elenco completo delle schede prodotto pronte per la consultazione e l'acquisto diretto. Ecco la nostra selezione:
Come si suol dire "non è sempre natale", a volte si vuole semplicemente un vino da pasto, da consumare tutti i giorni tranquillamente, un vino leggero e senza pretese più o meno universale che si possa sposare abbastanza tranquillamente con il piatto di pastasciutta di tutti i giorni, così come al formaggio, ad una bistecca o -perchè no- anche ad una verdura.
Abbiamo allora pensato di fare una piccola selezione di qualche vino rosso leggero adatto un po' a tutte le occasioni, ecco la lista:
Sotto-categorie
L'italia è un grande produttore di vino sia per quantità che per qualità di prodotti.
Esiste un vino per tutte le esigenze e qui abbiamo voluto raccogliere per voi una selezione dei vini rossi pregiati presenti sul nostro sito, per i palati più esigenti e per le occasioni importanti della vostra vita.
In questa selezione si spazia per tutta Italia: partendo dai vini veneti della zona Valplolicella dove troviamo l'Amarone che la fa da padrone; si passa per i vini rossi toscani dove i prodotti di pregio certo non mancano con prodotti particolari ed altisonanti come Tignanello, Sassicaia, Brunello di Montalcino e Bolgheri; la Campania e la Sardegna poi che con il loro clima particolarmente favorevole riescono a realizzare vini rossi di spessore.
Ricordiamo che essendo questi prodotti particolari sono spesso soggetti a contingenza e spesso non sono disponibili grandi quantitativi, altri addirittura sono disponibili soltanto su prenotazione.
Raccomandiamo pertanto di inoltrare gli ordini per tempo, qualora fosse necessario rispettare una scadenza, al fine di poter effettuare tutti i controlli del caso.
Qui di seguito lasciamo la lista dei vini rossi pregiati disponibili presso la nostra enoteca online:
Vuoi creare anche tu la tua personale classifica dei vini rossi? Clicca per capire quando un vino rosso è buono.
Vini rossi da tutti i giorni, vini rossi pregiati ed etichette di nicchia, ma Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
In Italia produciamo veramente molto vino di qualità, più o meno complesso. Aldilà delle occasioni speciali e di festa però non si vuole portare sempre in tavola prodotti complessi, a volte si vuole soltanto avere qualcosa con cui accompagnare un pasto giornaliero.
Un vino leggero, senza pretese e grandi meditazioni. E' presente qualcosa di simile su Bevandeadomicilio.com? Certamente, e qui vi proponiamo una selezione di quello che c'è di disponibile come vino rosso!
La produzione di un vino leggero comincia anzitutto dalla scelta dell'uva, infatti anche se è vero che con la lavorazione (ed il tempo) ogni vitigno può assumere sfacciettature e complessità resta comunque il fatto che alcune uve sono maggiormente vocate ad essere consumate giovani senza particolare invecchiamento (Merlot, Cabernet e Lambrusco per citarne alcune) al contrario di altre (per esempio Sangiovese, principale componente dei vini rossi toscani).
Anche la lavorazione della vigna opera una componente importante: questa fase infatti che spesso nelle schede tecniche viene dimenticata ha un ruolo fondamentale sulla costituzione della materia prima, sulla sua resa in termini di qualità e quantità. Infatti a seconda della qualità e della resa per ettaro che si vuole ottenere è possibile potare di più o di meno i grappoli d'uva in eccesso, una maggiore quantità di grappoli attaccati produce una maggiore dispersione delle sostanze nutritive mentre al contrario meno grappoli conterranno potenzialmente più zucchero (che con la fermentazione diventerà alcol). Ne consegue che in fase di spremitura si otterranno due prodotti diversi fra di loro.
Vi lasciamo all'elenco dei nostri vini rossi leggeri:
Sagrantino di Montefalco DOCG “Collepiano” si ottiene dalla lavorazione di soli vitigni Sagrantino. La cantina Arnaldo Caprai lo produce per la prima volta nel 1979.
San Michele appiano lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, prediletto dalle cantine della zona poiché si può utilizzare sia per la creazione di rosati che di vini rossi. Oggi considerato uno dei migliori vini del Sudtirolo, reperibile solo in questa zona.
Pinot nero San Michele Appiano è uno dei vini più ricercati e apprezzati. La Cantina San Michele Appiano produce blauburgunder (ted.
Il cabernet è la varietà a bacca rossa più conosciuta a livello mondiale. Nel caso di Sanct valentin cabernet vengono utilizzare per la sua produzione solo parcelle d’uva posizionate nelle zone più soleggiate
È dal 1850 che in Alto Adige si coltiva il pinot nero, è un vitigno che necessita grande cura ed esigenze perciò è una sfida ed un orgoglio per chi lo vinifica. Sanct valentin pinot nero viene prodotto dalla cantina dal 1995, selezionando solamente le vigne migliori . Questo è anche il vino più importante della cantina San Michele Appiano.
Ti starai chiedendo il nome Kouros con un vino che tipo di legame possa avere? Nel Comune di Chiaromonte in Basilicata, lì dove nasce la Cantina Vozzi è stata ritrovata una statua in bronzo che raffigura un uomo giovane. Figura greca che rappresentava all'epoca la perfezione: perfezione fisica, intellettuale e spirituale.Come la...
La storia della Cantina Kaltern inzia nel 1900 a Caldaro, nel sud Tirolo, zona vocata per la coltivazione dell'uva grazie al suo clima mite e soleggiato. Da 5 cantine riunite che hanno saputo resistere anche alle guerre, oggi Kaltern vanta 650 soci che lavorano affiatati ogni giorno per poter servire un prodotto all'altezza del territorio.
Tunella è una delle cantine che più rappresenta il Friuli Venezia Giulia.La Famiglia Zorzettig rappresenta le proprie colline e le varietà autoctone Friulane in tutto il mondo.
In offerta limitata un set speciale di 3 vini rossi della Valtellina: Sassella, Grumello e Inferno di Aldo Rainoldi in sconto per farti assaporare i vini valtellinesi. Tutti sono realizzati interamente con uva nebbiolo, a differenziarli sono la diversa lavorazione e la provenienza della materia prima.
Sfursat di Valtellina DOCG è una delle denominazioni più prestigiose in Lombardia. Ottimo vino rosso, caldo e corposo.
Sicilia DOC 'La Segreta' rosso tenuta 'Dispensa'è un vino complesso che si ottiene dal blend di uva nero d’avola al 50%, merlot al 25%, syrah al 20% e dal cabernet franc.Fragrante e dalla facile beva.
Nero d'avola in purezza, dalla famosa cantina Siciliana Planeta nasce il Plumbago, vino che prende nome dall'omonimo fiore dal colore viola.
Sito moresco Langhe rosso DOC è una miscela di 35% Nebbiolo, 35% Merlot e 30% Cabernet.
Lo Spezieri è un vino giovane, fruttato, facile da bere, da consumarsi durante i pasti quotidiani. Per la sua composizione si presenta molto versatile in termini di abbinamento. Rosso rubino scuro, al naso esprime belle note fruttate, di ciliegia e di prugna, impreziosite da un leggero sentore vegetale. In bocca è piacevole, morbido, equilibrato e lungo.
Spumante rosé extra dry si ottiene dalla vinificazione di Glera e Raboso ed ha una gradazione alcolica dell’11%.Su Bevandeadomicilio potrai trovare il prosecco che stai cercando, online è molto più comodo!
Syrah in purezza realizzato da Principi di Butera, dal colore rosso intenso, profumo ampio con note floreali e dolci, sapore ricco ed avvolgente con un lungo finale.
Simbolo dellla Cantina e del territorio dell'Irpinia, il Taurasi è un rosso caldo ma dalla facile beva.Un vino estremamente legato al suo territorio, che rimane incontaminato da qualsiasi alterazione esterna.Con una gradazione del 14%
Teroldego Rotaliano di Mezzacorona è un vino rosso coltivato nella piana rotaliana in Trentino Alto Adige ed è certamente uno dei vini più celebri della regione. Dal colore rosso intenso e dal profumo delicato con note di frutti di bosco, si abbina ad arrosti, grigliate e formaggi stagionati.
La Sicilia dentro una bottiglia: profumi, scorci ed amozioni tutte racchiuse dentro il Tìade Rosso, forgiato dall'Etna in un vino corposo, speziato e minerale.
Tintilia del Molise DOC “Tintilia” si ottiene dalla lavorazione di sola uva Tintilia.
Mezzacorona coltiva questo marzemino in Vallagarina sotto l'influsso del lago di Garda. Di colore rosso è un vino secco, armonico ed elegante che si accosta bene a primi piatti saporiti e carni bianche.
Le colline che guardano la città di Verona sono per la maggior parte calcaree, rendendo ottimale la coltivazione di Corvina, Rondinella e Molinara.Acquista online su Bevandeadomicilio il vino che stavi cercando, gusto e comodità in un solo click!
Sul territorio indicato come Denominazione di origine Controllata, la cantina Zenato produce un classico Valpolicella dai vitigni di Corvina, Rondinella e Corvinone.Acquista online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in poche semplici mosse.
Acquista online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in poche semplici mosse.Vieni a scoprire altri prodotti come l'Amarone della Valpolicella
La Mora della Valtramigna è un omaggio della famiglia Bennati ai terreni che coltivano e lavorano ogni giorno con amore e dedizione da generazioni.
Valpolicella Ripasso DOC Superiore 'Ripassa' ottenuto dalla lavazione di: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% OseletaAcquista online su Bevandeadomicilio, la tua enoteca di fiducia, gusto e comodità in poche semplici mosse. Scopri della Cantina Zenato anche il Valpolicella Classico DOC Superiore
Su Bevandeadomicilio puoi acquistare il vino Valtellinese della cantina Aldo Rainoldi
Sassella Riserva di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG, dal corpo e dalla gradazione alcolica discreta si distingue per la capacità di invecchiamento.
Sassella è un vino rosso di Aldo Rainoldi con denominazione Valtellina Superiore DOCG Clicca qui per un'offerta speciale: 3 vini rossi a prezzo scontato per assaggiare la Valtellina!
Cantina Venica è dal 1933 che si dedica alla viticoltura. 85 anni di passione e dedizione den cuore del Friuli Venezia Giulia. Nel 1933 fu Daniele Venica a dare vita all’attività, ora viene gestita da Gianni e Giorgio e le rispettive famiglie. Tradizione che passa da una generazione l’altra per permettere di lavorare in sintonia con la natura.
Vino Nobile di Montepulciano DOCG si ottiene dalla lavorazione di vitigni Sangiovese, rappresenta una variante del più classico Sangiovese.Acquista il tuo vino online, gusto e comodità in un solo click!
Vino Nobile di Montepulciano DOCG si ottiene dalla lavorazione di Prugnolo gentile all’ 85% e Merlot al 15%, commercializzato per la prima volta nel 1968.Acquista il tuo vino su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in pochi semplici passi!
Vino Nobile di Montepulciano DOCG selezione 'Vigna Asinone' è prodotto con 100% Sangiovese, nel caso di annate meno buone si procede aggiungendo un 10% di Colorino e Canaiolo.Acquista il tuo vino online su Bevandeadomicilio, gusto e comodità in un solo click!
Un vino rosso realizzato dal blend al 50 e 50 di Primitivo e Aleatico.
Il Primitivo autoctono della zona viene così chiamato dal Sacerdote Francesco Filippo Indelicati di Gioia del Colle, che a fine del XVIII capì che questo vitigno maturava più velocemente rispetto agli altri, già a fine agosto, lo chiamò Primitivo.
Il "Turmenda" viene realizzato con solo uva di Primitivo. La Murgia Barese è una zona caratterizzata da terreni argillosi e piena di ciottoli, zona perfetta per questo vitigno. Anche il clima è a suo favore, una forte escursione termica accompagnata da scarse piogge. Questo permette una maturazione precoce ed un altrettanto raccolta precoce.