Prosecco

Prosecco di qualità e Prosecco di prestigio, Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
Vendita online di prosecco e tanto altro, scopri tutta la selezione sfogliando il catalogo disponibile.

Per un occasione in famiglia, una cena romantica o una festa hai bisogn...

Prosecco di qualità e Prosecco di prestigio, Bevandeadomicilio non è solo questo, come anticipa il nostro nome puoi trovare tutte le Bevande che ti servono nel nostro store.
Vendita online di prosecco e tanto altro, scopri tutta la selezione sfogliando il catalogo disponibile.

Per un occasione in famiglia, una cena romantica o una festa hai bisogno di una bottiglia di prosecco? Su Bevandeadomicilio puoi acquistare il tuo processo online

Prosecco vendita online:

L'Italia è un Paese pieno di eccellenze nazionali ed il vino è certamente una di queste. Ancor più nello specifico (oltre a piccole grandi eccellenze altisonanti come Franciacorta, Brunello, Barolo ed altre troppo numerose per essere citate singolarmente) c'è il Prosecco che tiene alta la bandiera di quella zona geografica compresa fra il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia conosciuta come Triveneto.

La coltura della vite e la produzione del vino nella zona ha radici antiche ma la strada per arrivare al prosecco. Già nel VI secolo San Venanzio Fortunato descriveva Valdobbiadene come “luogo dove germoglia la vite sotto l'alta montagna”e si ricorda negli annali quando mille anni più tardi, al passaggio a Valdobbiadene di Enrico III diretto in Francia per essere incoronato Re, venne fatto sgorgare per un giorno dalla Fontana di Nettuno il vino bianco dei colli, creando una scena che si doveva presentare decisamente cinematografica. E' sempre in questo periodo storico che si prende coscienza della necessità per il prodotto locale del triestino e dintorni di identificarsi rispetto agli altri, come la ribolla coltivata in Istria e a Gorizia; decisero così di identificare la zona di produzione in base a ragioni storiche con il Castello di Prosecco e dando al neonato vino prosecco l'appellativo di successore dell'antico vino Pucinum. Il primo accenno scritto del cambio di denominazione non tardò molto ad arrivare quando nel 1593 l'esploratore inglese Fynes Moryson annotava: “Qui cresce il vino Pucinum, ora chiamato Prosecho, assai celebrato da Plinio”. Ma sarà solo nel 1754 che si avrà la prima testimonianza della parola nella sua forma attuale, nel sonetto Il Roccolo Ditirambo scritto da Valerio Canati.

Col passare del tempo il metodo caratteristico di vinificazione nato nel goriziano si diffuse in zone non italiane grazie alle rotte commerciali della vicina Venezia (al tempo una grande potenza militare ed economica), ad esempio in Dalmazia dove ancora oggi si produce in vino passito dal nome “Prošek”. Curiosamente la zona originaria di Trieste perse interesse verso questo prodotto nel tempo, dove la produzione andò scemando al contrario delle altre zone limitrofe del Triveneto che fecero propria questa conoscenza e fra tutte spicca decisamente l'attuale provincia di Treviso, lo stesso territorio che nel tempo ha sempre creduto e sostenuto questo tipo di coltivazione e prodotto prendendo sempre decisioni all'avanguardia: vengono selezionate viti migliori nel tempo e già nel 1876 viene fondata una scuola apposita per insegnare la coltivazione e la vinificazione, la prima scuola enologica d'Italia. Negli anni '30 viene definita per la prima volta la zona di produzione del prosecco (corrispondente alla odierna denominazione DOCG), nel 1946 viene invece fondata la “confraternita del prosecco” che una ventina di anni più tardi diventerà il primo consorzio della zona Conegliano-Valdobbiadene. Pochi anni più tardi arriva invece la certificazione di zona Prosecco DOC per 15 comuni nei pressi di Valdobbiadene e Conegliano. Il successo del prodotto è sempre stato crescente ed ha visto un forte esordio nel secondo dopoguerra; vista la richiesta globale in molti hanno pensato di produrre dei cloni in zone molto distanti dall'Italia come l'America del Sud o l'Australia. La situazione venne risolta dalle normative internazionali che tutelano il nome del prodotto, era chiaro però che la produzione di allora non poteva sopperire alla crescente domanda ed al successo travolgente: era necessario creare una zona di produzione più vasta ma che non snaturasse il prodotto. Prese il via un lungo iter che vide la sua conclusione definitiva solo nel 2009 trasformando le vecchie zone DOC nelle attuali Prosecco Superiore Conegliano-Valdobbiadene DOCG e Asolo DOCG, mentre grand parte del Triveneto (sono escluse soltanto le province di Rovigo e Verona) venne riconosciuta come zona di produzione Prosecco DOC.

Ecco qui di seguito la lista completa della nostra selezione di Prosecco in vendita:

Più

Prosecco Ci sono 24 prodotti.

Sotto-categorie

  • Prosecco Valdobbiadene

    Da quando il prosecco ha avuto il suo exploit ed è arrivato nell'aperitivo di tutti si è cominciato anche a conoscerlo meglio, ed è stato subito chiaro che sul mercato ci sono dei prosecchi differenti fra di loro: per cominciare c'è il Prosecco DOC con un area di produzione molto estesa che comprende il Veneto ed il Friuli Venezia Giulia, l'area Prosecco Treviso DOC con un area di discrete dimensioni intorno all'area della città Treviso ed infine il Prosecco di Valdobbiadene DOCG (e relative sottozzone specifiche come Cartizze, Colbertaldo, San Pietro ed altri) con un area di produzione molto più ristretta fra i comuni di Conegliano e Valdobbiadene.
    In questa sezione parliamo e raccogliamo i prodotti appartenenti a quest'ultima zona di provenienza. Il disciplinare del consorzio Valdobbiadene è più severo e stringente della controparte DOC sia per quanto riguarda le rese per ettaro sia per i tempi di vinificazione del prodotto; ogni fase è sempre controllata per essere certi che al consumatore arrivi un ottimo prodotto che risponda di tutte le caratteristiche necessarie ad essere chiamato Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG o più semplicemente Prosecco Valdobbiadene.

    Le tipologie di Prosecco Valdobbiadene

    Come accennavamo in apertura il Prosecco di Valdobbiadene pur essendo prodotto in un'area di terreno piuttosto ristretta viene molto valorizzato dai produttori in tutte le sue sfaccettature, tanto che ogni collina potrebbe avere qualcosa di diverso da dire rispetto alla precedente. Per questo motivo la denominazione è stata divisa in sottozone, che come riportato sul sito ufficiale del consorzio del Prosecco sono:

    • - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG (più conosciuto come Prosecco di Valdobbiadene): è lo spumante DOCG che tutti conosciamo e può essere prodotto in tutta la zona della denominazione DOCG che comprende 15 comuni, 2 di questi -i più importanti- danno il nome alla denominazione. Conegliano è dove ha sede la prima scuola di enologia fondata in Italia, mentre Valdobbiadene è il vero cuore della produzione.
      La resa per ettaro consentita è di 13,5 tonnellate di uva per ettaro e questi spumanti sono realizzati nelle versioni Brut, Dry ed Extra Dry che significa una produzione abbastanza dolce in linea di massima poichè vengono tralasciati i residui zuccherini più poveri e schietti.

    • - "Rive": agli estimatori del prosecco non sarà certo sfuggita qualche bottiglia con scritto ad esempio "Rive di Colbertaldo", si tratta di una vera e propria lente d'ingrandimento sulle singole zone di produzione. 'Rive' altri non che il termine locale del pendio di una collina scoscesa, questo vino deve essere prodotto esclusivamente con uve provenienti dalla zona dichiarata e la resa per ettaro è abbassata a 13 tonnellate.
      Attualmente sono registrate presso il consorzio 43 rive che esprimono il carattere della singola sottozona.

    • - Superiore di Cartizze: è indicato come la massima espressione del prosecco; è una zona ristrettissima di soli 107 ettari nel cuore della denominazione DOCG regolamentata fin dagli anni '70, qui è nato il prosecco moderno come oggi lo conosciamo. Vista la poca superficie a disposizione ne viene realizzato poco ed è un prodotto estremamente fine oltre che di pregio.


    Ancora confuso? Lasciamo qui di seguito una bella e completa infografica presente sul sito del consorzio del Prosecco che riassume molto bene tutta la situazione.
    Altrimenti dai un occhiata a tutte le bevande disponibili!

    Infografica piramide qualità del Prosecco

    Compra Prosecco Valdobbiadene online

    Dove poter comprare Prosecco di Valdobbiadene online? Su Bevandeadomicilio.com è disponibile una selezione pronta per essere scoperta e degustata da te, scegli il tuo preferito e proponilo ai tuoi amici!
    Comprare Prosecco di Valdobbiadene online su Bevandeadomicilio.com è semplice, veloce e sicuro. Naviga fra i vari prodotti, scegli quelli desiderati e clicca sulla fotografia per aprire la pagina dell'articolo, qui scegli dall'eventuale menù a tendina delle opzioni che desideri come l'annata o il formato della bottiglia, inserisci la quantità e premi il tasto "aggiungi al carrello". Se hai inserito per sbaglio una quantità errata non ti preoccupare, nel carrello puoi sempre modificare tutto quanto. A questo punto ti basta confermare l'indirizzo di spedizione nel carrello e procedere al metodo di pagamento per confermare il tuo ordine e comprare vino online. Puoi pagare anticipatamente con carta di credito o bonifico bancario, oppure alla consegna con un sovrapprezzo. Nel caso si scelga il pagamento con carta di credito, si verrà reindirizzati sul sito della banca minuto di tutte le protezioni ed i certificati di sicurezza necessari alla migliore gestione delle informazioni sensibili; i dati della carta di credito non verranno mai gestiti o registrati da noi di Bevandeadomicilio.com.

Mostrando 1 - 24 di 24 articoli
Mostrando 1 - 24 di 24 articoli