Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
Scotch Whisky è una definizione adottata ufficialmente nel 1988 dal parlamento inglese con la legge “Scotch Whisky Act” ed un prodotto per essere tale deve rispettare tutte queste caratteristiche:
Scotch Whisky è una definizione adottata ufficialmente nel 1988 dal parlamento inglese con la legge “Scotch Whisky Act” ed un prodotto per essere tale deve rispettare tutte queste caratteristiche:
Sono seguite nel tempo rivisitazioni della legge che hanno introdotto molte specifiche in base agli ingredienti utilizzati o alla specifica zona di produzione, allo scopo di valorizzare ancor di più tutte le sfaccettature del prodotto. Per esempio, uno Scotch Whisky realizzato con un unico tipo di grano e nella stessa distilleria è chiamato “single malt”, inoltre sono state ben deliate le diverse zone di produzione con relativi nomi come le isole Skye, le isole generiche, Lowland, Highland… Ed altre ancora.
Il processo di lavorazione comincia con la fase di macerazione: l’orzo viene inumidito e poi messo in grandi vasche contenenti acqua a 14 gradi dove rimarrà per il periodo necessario a risvegliare il seme, durante questa fase l’acqua viene cambiate periodicamente. Questa fase in particolare ci suggerisce la fondamentale importanza di un ingrediente abbondante quanto scontato quale l'acqua: a seconda delle particolari condizioni dell'acqua in valori di milligrammi il chicco d'orzo subirà diverse influenze andando a cambiare il prodotto finale. Per questo nei tempi passati quando la rete idrica non era per nulla scontata le distillerie venivano costruite in prossimità di corsi d'acqua.
Al tempo giusto i semi vengono scolati e lasciati a germinare trasformando l’amido e preparandolo a diventare zucchero (poi trasformato a sua volta in alcol nelle fasi successive); si passa poi all'essiccazione mediante speciali e caratteristici forni alimentati a torba, il malto viene macinato con una speciale procedura fino ad ottenere il “wort” ovvero il mosto di malto pronto per passare alla fase di fermentazione con lieviti selezionati e successiva distillazione: questa avviene mediante un primo alambicco discontinuo dalla particolare forma che ricorda una pera, il composto ottenuto viene immesso in un secondo alambicco e distillato nuovamente così da eliminare ancora più impurità.
Lo Scotch Whisky grezzo viene inserito nelle botti ad invecchiare per il tempo necessario e visto che il disciplinare specifica soltanto dimensione e legno della botte molto spesso vengono impiegate botti che hanno precedentemente ospitato del Burbon americano o dello sherry. Finito il periodo di affinamento il prodotto viene finalmente filtrato ed imbottigliato pronto per la vendita.
Laphroaig è un whisky di singolo malto prodotto sull'isola di Islay, la più maridionale delle isole dell'arcipelago delle Ebridi in Scozia.La caratteristica che principale di questo scotch è l'intenso aroma di torba, caratteristica che accomuna i distillati di questo tipo prodotti nella regione.
Glenfiddich è un whisky di malto scozzese prodotto sulle rive del fiume Fiddich, a Dufftown, a partire dal 1886 quando william Grant diede il via al suo sogno di distillare Whisky.Glenfiddich significa valle dei cervi per questa ragione il logo che campeggia sulla bottiglia riporta un imponente e magnifico esemplare di cervo.
Caol Ila è un whisky scozzese single malt oggi molto apprezzato che prende il suo nome dalla terra da cui proviene.
Questo whisky scozzese, invecchiato da 14 anni, è l'espressione principale di Oban Distillery, una delle distillerie più antiche e più famose della Scozia.
Johnnie Walker è il whisky scozzese per eccellenza, Black Label è la sua etichetta più esclusiva.Scopri la Red Label
Chivas Regal è uno dei whisky più famosi e venduti al mondo, prodotto dalla Chivas Brothers in Scozia.
Questo scotch è prodotto dalla famiglia Ballantine's dal 1910, selezionato con cura ed oggi distribuito da Pernod Ricard.
A differenza dell'etichetta nera, qui troviamo ben 35 grani e malti provenienti dalle coste orientali ed occidentali Scozesi. Il tempo di maturazione è di 8 anni rispetto ai 12 della Black LabelUn whisky per così dire "quotidiano"Scopri "Black label"
Glenmorangie Signet é un whisky scozzese prodotto dal 1843 sulle rive del fiordo si Dornoch nelle Highland.Il padre di questo whisky fu William Matheson che sul finire della prima metà dell'800 venne ispirato della tradizione di distillatori presenti in zona.La sua ambizione? Battere tutti sulla qualità.
Situata sulle rive del Loch Harport, la distilleria Talisker è fortemente influenzata dalla sua posizione sull'Isola di Skye – essa incarna lo spirito dell'isola rocciosa, sferzata dalle tempeste e delle sue persone forti e risolute. La distilleria fu fondata nel 1830 da Hugh e Kenneth MacAskill, che affittò la Talisker House dal Clan...
Dalla Scozia 'The Original' 10 years Glenmorangie allieta i suoi appassionati dal 1843, negli Highland scozzesi, più precisamente dal fiordo di DornochIl suo ideatore? William Matheson, la passione per la distilleria lo portò a voler creare il migliore prodotto per battere i suoi concorrenti.
Curiosita’ Vat 69 è apparso in film come Il nostro uomo all’Avana ed è stato popolare tra i cattivi di Bollywood degli anni '70, anche se probabilmente è meglio conosciuto negli Stati Uniti come la bevanda preferita del capitano Lewis Nixon nella serie TV Band of Brothers.
Jack Daniel's Fire è la miscela esplosiva: sentori di cannella e note piccanti che vengono smorzate dal dolce che invade la bocca sul finale e lascia un sapore dolce caramellato e tostato. Conosci gli altri gusti?Jack Daniel's AppleJack Daniel's HoneyJack Daniel's Classic
Lagavulin è uno scoth whisky di malto scozzese prodotto sull'isola di Islay dal caratteristico sentore torbato che trasmette tutta la bellezza selvaggia ed incontaminata di quella terra.La versione più facile da reperire in commercio è quella stagionata in botti per 8 anni.
Questo scotch whisky single malt è leader nel mercato italiano, ma viene prodotto, invecchiato ed imbottigliato rigorosamente in Scozia secondo la ricetta originale del 1840.
Un Whisky Single Malt, dal gusto morbido ed armonico, spiccano il profumo ed il gusto del miele, spezie dolci, frutta e un accenno agrumato, rappresentando così a pieno lo stile Speyside.