Per migliorare l'esperienza utiliziamo cookie tecnici e servizi terzi.
Per accettare premi il pulsante "accetto", facendo questo dichiari inoltre di avere l'età idonea per il consumo di alcolici.
Per maggiori informazioni sui cookie, il loro utilizzo e la revoca degli stessi, premi il tasto "maggiori informazioni".
Catalogo
Caricamento in corso ...
La grappa è un distillato tutto nostrano il cui nome è protetto anche da una legge europea: nessun altro Stato membro può chiamare prodotti similari con lo stesso nome o che lo ricordino, quindi se sentiamo parlare di grappa da qualche parte siamo certi che ...
La grappa è un distillato tutto nostrano il cui nome è protetto anche da una legge europea: nessun altro Stato membro può chiamare prodotti similari con lo stesso nome o che lo ricordino, quindi se sentiamo parlare di grappa da qualche parte siamo certi che si tratta di un prodotto italiano.
Si tratta di un distillato ottenuto dalle vinacce i resti della lavorazione del vino, ha quindi umili origini, nasce dalla necessità e dalla volontà di utilizzare tutto il materiale a disposizione come appunto quel che rimane dalla lavorazione del vino mettendo tutto in un unico calderone indistintamente; le grappe più comuni sono infatti un assemblaggio di diversi vitigni indistinti, ci volle l’azienda Bocchino sul finire dell’800 per l’intuizione di realizzare una grappa monovitigno: dalle parti dell’astigiano abbondavano infatti le vinacce di moscato (vitigno estremamente comune in questa zona) e vista la bassa difficoltà di trovare prodotto in quantità abbondante per la prima volta in alambicco finirono vinacce in purezza.
Le vinacce vengono poste all’interno dell’alambicco e portate ad ebollizione, il vapore che si crea è ricco di alcool che viene incanalato in una sistema di tubi che lo raffreddano e lo condensano, restituendo così dall’altra parte la grappa. Questo è ovviamente il funzionamento alla base di tutto il processo, ma nella storia (specialmente nell’ultimo secolo) il processo di distillazione ha subito notevoli progressi nel processo (per esempio l’alambicco discontinuo, il bagnomaria, la distillazione sotto vuoto...) ottenendo prodotti sempre migliori con rese sempre più alte. Il titolo alcolemico della grappa deve essere compreso fra il 37 ed il 60%.
Qui di seguito ripottiamo la lista delle bottiglie di grappa disponibili nel nostro catalogo:
Domenis Storica è una grappa prodotta a Cividale del Friuli dalla distilleria Domenis fondata da Pietro Domenis nel 1898.
Domenis Stroica è una graappa prodotta a Cividale del Friuli dalla distilleria Domenis fondata da Pietro Domenis nel 1898.
Poli Traminer è una grappa prodotta dalla distilleria Poli a Schiavon, vicino a Bassano del grappa, fondata nel 1898 ad opera di Giobatta Poli.Poli Traminer è un distillato a base di vinacce di uve traminer.Parliamo quindi di un prodotto raffinato ed apprezzato che si è meritato anche un museo che trova sede a due passi dalla distilleria vera e propria.